logo pinguina orizzontale

Crostata furba con crema fragole e mirtilli

Qual è il modo più semplice e dolce con cui fare gli auguri alla mamma se non con una crostata? Se si tratta di una crostata furba con crema pasticcera, chantilly, fragole e mirtilli è ancora meglio!

Quest’anno, per festeggiare la festa della mamma, ho pensato a una crostata particolare, non con la solita frolla ma con un impasto “furbo“. Che vuol dire furbo? Che è un impasto morbido fatto cuocere in uno stampo con delle scanalature che rendono più semplice la decorazione (trovate qui un esempio). Una volta cotta sarà veloce e perfetta per accogliere la crema e la frutta.

E’ un dolce molto veloce e semplice da realizzare, adatto anche a chi non ha molta manualità con gli intrecci di crostata di frolla. L’uso dello stampo apposito fa si che i tempi e la realizzazione siano semplici da gestire e portare a termine, perché in pochi minuti avrete una base perfetta da cuocere e poi farcire.
Gli ingredienti sono poi di facile reperibilità: uova, latte, farina e lievito. Il latte può essere sostituito con un sostituto vegetale se siete intolleranti. Io per la base uso quello di mandorle, ma potete sostituirlo con latte vaccino o con alternative, come il latte di riso o di avena.

Il ripieno può essere facilmente modificato per incontrare i vari gusti. Potreste usare solo la crema pasticcera ricoprendo la crostata con frutti di bosco, oppure realizzare una crema al cioccolato e spargerci sopra croccanti fiocchi di sale maldon.
Un’altra alternativa potrebbe essere realizzare un impasto al cioccolato aggiungendo 30 g di cacao amaro al posto di 30 g di farina e realizzare una versione cocco e cioccolato.

Insomma, le versioni sono davvero molteplici (qui ne trovate un’altra realizzata a Pasqua) e potrete facilmente creare la vostra crostata furba personale. Vi assicuro che una volta provata non la lascerete più!

CONSIGLIO: per realizzare l’impasto perfetto vi consiglio di imburrare e infarinare bene lo stampo prima di infornare la crostata e dopo la cottura far raffreddare leggermente la base prima di capovolgere la tortiera. Uno stampo con il fondo apribile sarà più facile da utilizzare (un esempio lo trovate qui), ma se ne avete giù uno differente non perdetevi d’animo e seguite i miei consigli!

crostata-furba-crema-fragole e mirtilli

Crostata furba con crema, fragole e mirtilli

Pinguina in cucina
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 8 persone

Equipment

  • 1 stampo furbo da 24 cm

Ingredienti
  

Ingredienti per la base

  • 2 uova medie
  • 150 g zucchero semolato
  • 170 g farina
  • 60 ml latte di mandorla (o se volete altro tipo, anche latte vaccino)
  • 60 ml olio di semi
  • 8 g lievito per dolci

Ingredienti per la crema pasticcera

  • 200 ml latte
  • 50 ml panna fresca
  • 50 g tuorlo
  • 75 g zucchero
  • 20 g amido di mais
  • q.b. aroma di vaniglia (o stecca di vaniglia)

Ingredienti per crema chantilly

  • 200 ml panna fredda
  • 15 g zucchero a velo
  • 1 cucchiaio aroma di vaniglia

Decorazione

  • 150 ml acqua
  • 2 cucchiai zucchero
  • q.b. fragole
  • q.b. mirtilli
  • q.b. petali essiccati

Istruzioni
 

Per la base

  • Iniziamo subito con il preparare la base della nostra crostata. Rompi le uova in una ciotola, aggiungi lo zucchero e l'aroma di vaniglia.
    Amalgama velocemente e comincia ad aggiungere gli elementi liquidi, il latte e l'olio.
    Aggiungi poi la farina setacciata insieme al lievito per dolci. Mescola con una frusta per ottenere un composto gonfio e vellutato (attenzione ai grumi!). Puoi usare una frusta elettrica o una planetaria per agevolare il compito.
    Imburra e infarina lo stampo da crostata furba (diametro 24 cm per me) e inforna in forno già caldo a 180° per circa 25 minuti. Fai la prova stecchino prima di sfornare!
    Ora mentre la torta cuoce prepara le creme.

Per la crema pasticcera

  • Metti il latte in una pentola e portalo a ebollizione.
    Sbatti i tuorli con lo zucchero e aggiungi poi l'amido e l'aroma di vaniglia. Una volta che il latte avrà raggiunto l'ebollizione toglielo dal fuoco e versalo a filo sul composto di uova e zucchero, mescolando.
    Rimetti tutto sul fuoco a fiamma bassa e fai bollire circa 5 minuti mescolando continuamente finché la crema non diventa lucida.

Per la crema chantilly

  • Monta la panna (mi raccomando tirala fuori dal frigo solo prima di montarla) aggiungendo pian piano lo zucchero a velo setacciato. Otterrai una texture compatta.
    Versa nella sac a poche la panna, inserendo una bocchetta a stella; crea dei piccoli ciuffi sopra la crema pasticcera.
    Se non usi la crema subito conservala in frigo!

Per l'assemblaggio finale

  • Quando la base si sarà raffreddata bagnala con un po' di acqua e zucchero.
    Versaci sopra la crema pasticcera ancora tiepida e falla raffreddare completamente.
    Realizza la decorazione finale decorando con la crema chantilly. Aggiungi poi in cerchio pezzi di fragole alternandole ai mirtilli.
    Conserva in frigo fino al momento di consumarla!

Conservazione della crostata furba con crema, fragole e mirtilli

La crostata furba si mantiene morbida e adatta alla consumazione per massimo 48/36 ore.
Va sempre conservata in frigo essendoci una crema a base di uova e della panna.
Mi raccomando copritela altrimenti le creme assorbiranno gli odori degli alimenti conservati nel frigo!

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. 

Moglie, mamma, psicoterapeuta e foodblogger. Vi do il benvenuto nella mia cucina virtuale, dove convivono emozioni e mani sporche di farina, ingredienti che parlano di ricette realizzate con il cuore
Qui troverete ricette belle da vedere ma semplici da realizzare, ma anche tanti spunti per le mamme che vogliono mettere le mani in pasta con i propri piccoli.

Seguimi anche sui social:

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!

Articoli recenti

About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. Moglie, mamma, lavoratrice e foodblogger, questo è il mio spazio personale dove esprimo il mio amore per la fotografia

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!