logo pinguina orizzontale

Crostata morbida di Pasqua

Se cercate una ricetta abbastanza semplice ma altrettanto ricercata dovete provare questa crostata morbida di Pasqua. E’ una ricetta che deriva dal recupero di preparazioni di più dolci realizzati e che insieme creano una vera e propria bomba!

La preparazione è un po’ lunga ma vi assicuro che ne varrà la pena!
Tutto è nato da un dolce da portare in ufficio per un festeggiamento. Con lo smart working rivedere i colleghi è sempre una festa e ogni volta qualcuno di noi cerca di portare dolci e pizzette per fare due chiacchiere insieme.
Purtroppo per una emergenza in ufficio non ci sono andata più e questa meraviglia è rimasta a casa. Secondo voi è andata sprecata? Nemmeno per sogno! Alla prima merenda mio figlio e mio marito hanno preso una doppia porzione… e io potevo esimermi dalla prova assaggio?

La base è una crostata morbida aromatizzata alla vaniglia, abbastanza neutra per poter accogliere una crema che la completi. In questo caso ho scelto un composto formato da una parte di crema pasticcera, una parte di ricotta di pecora e una parte di grano per pastiera. La parte finale è formata dalle decorazioni di frolla alle mandorle a tema pasquale (pulcini, ovetti pasquali e coniglietti), fragole tagliate e ovetti di cioccolato.


Per gli ovetti ho usato i kinder shoko bon che hanno una dimensione perfetta. Gli stampini per realizzare i biscotti invece li trovate qui su amazon. Lo stampo utilizzato è simile a questo, si tratta di uno stampo “furbo” che consente di avere una base con uno “scalino” da riempire con la crema. Riempito con cioccolato o con qualsiasi altra crema o decorazione vi permetterà di avere una torta perfetta esteticamente in pochissimo tempo.

Vediamo insieme come realizzare i vari passaggi per la crostata morbida di Pasqua.

 crostata-morbida-pasquale
crostata-morbida-pasquale

Crostata morbida pasquale

Pinguina in Cucina
Preparazione 2 ore
Cottura 40 minuti
Tempo totale 2 ore 40 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 8 fette

Equipment

  • 1 stampo furbo da crostata da 30 cm

Ingredienti
  

Per la crostata morbida

  • 2 uova
  • 170 g farina 00
  • 60 ml latte
  • 140 g zucchero semolato
  • 50 g olio di semi (mais o girasole)
  • 8 g lievito per dolci
  • 2 cucchiaini estratto di vaniglia o vaniglia in stecca

Ingredienti per la crema pasticcera

  • 80 g zucchero
  • 2 uova
  • 500 ml per la crema
  • 35 g amido di mais
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia

Ingredienti per la crema

  • 200 g ricotta vaccina (o mista)
  • 100 g grano cotto da pastiera
  • 50 g granella di mandorle

Per la decorazione

  • 3/4 fragole grandi
  • 9 biscotti di frolla alle mandorle
  • q.b. ovetti di cioccolato

Istruzioni
 

Per la base morbida

  • Per cominciare prepariamo la base morbida. In una ciotola uniamo le uova, lo zucchero e frulla aiutandoti con un frullino elettrico (puoi eventualmente anche usare la planetaria se ti è più comoda).
  • Quando il composto sarà morbido e spumoso unisci l'estratto di vaniglia, il latte e l'olio a filo, sempre continuando a frullare.
  • Setaccia la farina con il lievito. Amalgama poco alla volta anche questa al composto dei liquidi. Pian piano vedrete che l'impasto cambierà di consistenza e comincerà a formare le bolle (ci vorranno circa 5 minuti).
    Spegnete le fruste e imburrate e infarinate lo stampo furbo. Versate il composto e infornate a 180° per circa 25/30 minuti.
    Sfornate e lasciate raffreddare. Nel frattempo preparate la crema.

Per la crema pasticcera

  • Fai bollire il latte insieme all'estratto di vaniglia. Una volta che raggiunge il bollore spegni subito e fai raffreddare.
  • In una pentola inserisci le uova e lo zucchero. Con una frusta a mano amalgama velocemente e sempre lavorando gli ingredienti aggiungi l'amido.
    Versa il latte tiepido sul composto di uova, zucchero e amido e amalgama fino a ottenere una crema liscia ma liquida.
  • Metti tutto sul fuoco e cuoci sempre amalgamando con la frusta. La crema è pronta una volta che, sfiorato il bollore, raggiunge una consistenza corposa e diventa lucida.
    Togli dal fuoco e metti una la pellicola a contatto con la crema mentre aspetti che si raffreddi.

Per la crema

  • Setaccia la ricotta aiutandoti con un colino a maglie strette.
    Frulla poi il grano cotto insieme alla ricotta per ottenere una crema liscia e senza grumi.
    Unisci alla crema di ricotta e grano anche la crema pasticcera, con movimenti dal basso verso l'alto.
    Finisci con la granella di mandorle, sempre continuando a mescolare.

Assemblaggio della torta

  • Riprendi la base. Se hai seguito le istruzioni dovrebbe essere morbida quindi non necessità di essere bagnata (se l'hai cotta troppo o se preferisci le torte molto umide allora realizza una bagna di acqua e zucchero).
    Metti la crema in una sac a poche. Posala sulla base realizzando piccoli ciuffetti che andrai ad appiattire con un cucchiaino. Riempi fino al centro della torta.
    Taglia le fragole a fettine lasciando però intatta la parte del picciolo e aprile a ventaglio.
    Crea un triangolo con le fragole e posiziona negli spazi in mezzo, alternandoli, i biscottini e gli ovetti.
crostata-morbida-pasquale

Come conservare la crostata morbida Pasquale

La torta va conservata in frigo per via della crema. Bisogna coprirla per evitare che si secchi, se la avete sotto una campana di vetro o con della pellicola alimentare.

Se ti è piaciuta la ricetta, hai domande, commenti o la provi lasciami un commento o condividila sui social!

Maria

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. 

Moglie, mamma, psicoterapeuta e foodblogger. Vi do il benvenuto nella mia cucina virtuale, dove convivono emozioni e mani sporche di farina, ingredienti che parlano di ricette realizzate con il cuore
Qui troverete ricette belle da vedere ma semplici da realizzare, ma anche tanti spunti per le mamme che vogliono mettere le mani in pasta con i propri piccoli.

Seguimi anche sui social:

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!

Articoli recenti

About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. Moglie, mamma, lavoratrice e foodblogger, questo è il mio spazio personale dove esprimo il mio amore per la fotografia

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!