Sono Tarantina ma nel tempo ho girato e vissuto in varie città per poi finire nella Capitale. Qui mi destreggio tra lavoro e famiglia: mio marito (viaggiatore cronico) e nostro figlio, il mio piccolo aiutante in cucina e cavia dei miei corsi.
Ho aperto il mio primo blog di cucina nel 2012, quando stanca dei soliti piatti pronti e delle classiche paste al sugo ho deciso che avevo voglia di sperimentare. Da qui è nato un diario telematico in cui appuntare ricette e (dis)avventure culinarie. Fin da subito mi sono appassionata alla food photography.
La combo Roma-maternità mi ha rivoluzionato la vita per qualche anno… così mestoli e obiettivi son finiti in un cassetto, aspettando tempi più quieti!
Eccomi qui dunque, pronta a ricominciare nuovamente in una veste da working mamma con meno tempo ma con tanta voglia in più di portare a tavola piatti che sappiano nutrire ed emozionare. Pronti a seguirmi e a sperimentare con me?!
Pinguina è un soprannome nato per gioco, ormai 20 anni fa, dopo i primi pranzi della domenica fatti a casa dei suoceri pugliesi: io che all’epoca mi nutrivo come un uccellino ne uscivo ogni volta stravolta, piena quasi fino a scoppiare… In pratica un pinguino! Provate voi a dire di no a una suocera pugliese che ti vuole stupire con il suo pranzo della domenica del “mangia che stai sciupata!”, vediamo con che pancia ne uscite!
Da qui ho cominciato a collezionare pinguini. A oggi nessuno sa quanti ne ho in casa!
Quando dovevo scegliere il nome del mio blog non ho avuto dubbi… Pinguina in Cucina sarebbe stato il nome perfetto per raccontare storie sul cibo.
Credo che cucina ed emozioni vadano di pari passo. Per me la cucina è il luogo dove provare gioia cucinando un piatto per la mia famiglia, sfogarmi se sono arrabbiata, preparare un dolce consolatorio se qualcuno è triste, rendere appetibili alimenti che soli sarebbero poco attraenti.
Ecco cosa troverai qui, una cucina di emozioni e sentimenti, fatta con il cuore.
Qui condivido la mia esperienza di mamma e psicologa rivolgendomi anche a chi ha poco tempo e poche idee per presentare a tavola un buon piatto buono e attraente anche per i bambini.
Nelle varie pagine troverai ricette rodate e spiegate con precisione e nei dettagli passo per passo.
Pinguinetti in cucina invece è il nome dello spazio del mio sito dedicato ai bambini. Si mangia non solo con la bocca, ma con gli occhi, con il naso e soprattutto con le mani! I cinque sensi sono importantissimi per stimolare il bambino a conoscere il cibo e a divertirsi con questo, per poi assaggiarlo.
Qui le mamme troveranno ricette semplici per incuriosire i bambini, ma anche spunti per realizzare con loro ricette a quattro (o più) mani!
Se sei di Roma porta i tuoi bambini ai miei laboratori di cucina dedicati a loro. Troverai un elenco dei prossimi appuntamenti disponibili nella sezione corsi.
©Una Pinguina in Cucina – Tutti i diritti riservati – P. IVA 13145841006 – Privacy / Policy – Cookie Law
Credits by Valentina Del Sette