logo pinguina orizzontale

Crostata di San Valentino con lamponi, frangipane e namelaka

Per San Valentino cerco sempre di realizzare un dolce un po’ particolare e lavorato. Per quanto continui a sognare di meravigliose monoporzioni ricoperte di foglie d’oro, la scelta ricade spesso su una crostata moderna e con dei frutti rossi, che si sa, senza rosso che San Valentino è?
Quest’anno la crostata di San Valentino è con lamponi, frangipane e namelaka, un tripudio di sapori racchiuso in due strati di frolla aromatizzata alla vaniglia. Leggete bene la ricetta e mettetevi comodi perché le preparazioni sono semplici ma hanno bisogno di un po’ di tempo per essere realizzate.

Come base per realizzare una base a forma di cuore ho usato lo stampo della silikomart a forma di cuore, qui. E’ composto da una base microforata che vi consentirà di cuocere la vostra frolla in maniera perfetta e senza imburrare lo stampo e da un cuore in silicone che può racchiudere la crema namelaka se non volete fare il secondo strato di frolla (Qui trovate un esempio di crostata moderna con questo stampo).

La crema frangipane ai lamponi è una crema molto ricca e burrosa ed è composta da farina di mandorle, burro, uova, zucchero e lamponi. Va cotta direttamente nel guscio di frolla e rimane morbidissima anche in cottura.

La namelaka è invece in assoluto la mia crema preferita. Semplice da fare, versatile, può essere gustata da sola al cucchiaio ma secondo me rende mille volte di più associata ad altre preparazioni. Realizzarla è molto semplice, ma serviranno almeno 12 ore per farla raffreddare e rapprendere bene prima del suo utilizzo.

Io volevo rendere ancora più particolare questa crostata e ho impresso nella frolla una decorazione con dei fiori grazie a un mattarello intagliato. Ve li consiglio, sono facili da usare e rendono davvero particolari i vostri dolci. Se volete potete trovarli qui.

Ora non vi resta che leggere la ricetta e mettervi il grembiule! Se avete domande o vi servono ulteriori spiegazioni o consigli lasciatemi un commento o scrivetemi!

crostata di San Valentino con lamponi

Crostata di San Valentino con lamponi, crema frangipane e namelaka al cioccolato fondente

Pinguina in Cucina
Preparazione 2 ore
Cottura 30 minuti
Tempo totale 2 ore 30 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 6 persone

Equipment

  • 1 Anello microforato a forma di cuore del Kit Mon Amour della Sililomart

Ingredienti
  

Ingredienti per la frolla

  • 280 g farina 00
  • 100 g zucchero a velo
  • 120 g burro freddo
  • 75 g uovo (1 uovo e 1 tuorlo)
  • q.b. vaniglia o aroma di vaniglia

Ingredienti per la crema frangipane

  • 2 uova
  • 150 g farina di mandorle
  • 120 g burro
  • 150 g zucchero

Per la crema Namelaka al cioccolato fondente

  • 200 g cioccolato fondente
  • 150 ml latte
  • 200 ml panna
  • 4 g gelatina (colla di pesce)
  • 1 cucchiaio glucosio (o miele)

Altri ingredienti

  • 300 g lamponi
  • 100 ml marmellata di lamponi o di frutti rossi

Istruzioni
 

  • Per la frolla:
    Mescola la farina con il burro freddissimo tagliato a piccoli pezzi. Si formeranno tante piccole briciole come se il composto fosse sabbia (sabbiatura). Se usi la planetaria usa il gancio a foglia altrimenti sbriciola con le mani in maniera molto veloce).
    Aggiungi le uova, lo zucchero, l'aroma di vaniglia e un pizzico di sale e continua a impastare velocemente senza far scaldare il composto.
    Se stai impastando con planetaria tira fuori il composto e finisci di impastare a mano. Compatta facendo un panetto.
    Metti il panetto tra due fogli di carta forno, stendilo e mettilo in frigo per almeno un paio di ore, meglio se per tutta la notte.

Per la crema frangipane

  • Per la crema frangipane:
    Lascia il panetto di burro a temperatura ambiente per almeno 2 ore. Dovrà essere morbido ma non liquido.
    In una ciotola monta il burro morbido con le fruste, aggiungendo lo zucchero. Dovrai ottenere un composto ben montato.
    Aggiungi poi le uova, una alla volta, dando il tempo all'impasto di assorbire bene il precedente prima di aggiungere l'altro uovo.
    Spegni le fruste e aggiungi la farina di mandorle a mano e amalgama con una marisa o con un cucchiaio di legno.
    La crema deve essere cotta prima dell'utilizzo, va bene anche direttamente nel guscio di frolla in forno.

Per la crema Namelaka al cioccolato fondente

  • Metti in ammollo la gelatina in una ciotola con acqua molto fredda per circa 10 minuti.
    Nel frattempo fai scaldare il latte in un pentolino (in alternativa usata il microonde). Aggiungi la gelatina strizzata al latte caldo.
    Aggiungi anche il cucchiaio di glucosio (o di miele) e amalgama bene.
    Fai presciogliete il cioccolato al microonde o a bagnomaria e amalgama. Io uso il microonde, 20 secondi alla volta amalgamando fino a farlo sciogliere completamente. Aggiungi il composto di latte.
    Per ultimo aggiungi la panna fredda di frigorifero (non montata) in tre fasi, sempre mescolando.
    Metti la pellicola a contatto con il liquido e metti in frigo per almeno 12 ore. Una volta passato il tempo necessario riamalgama la crema per renderla fluida.

Per l'assemblaggio

  • Coppa la frolla con l'aiuto dello stampo da crostata e ricava il fondo. Taglia delle strisce dello spessore di 5 mm e crea i bordi, poi con l'aiuto di un coltello rifilali eliminando l'eccesso.
    Stendi uno strato di marmellata ai lamponi o ai frutti di bosco.
    Ricopri con uno strato di crema frangipane. Non arrivare al bordo ma fermati un po' prima perché la crema cresce nella cottura. Inserisci anche i lamponi lavati.
    Cuoci la crostata in forno per 30/40 minuti a 170° in forno statico.
    Nel frattempo stendi anche l'altro panetto di frolla ricavando una base di 5 mm. Stendi il mattarello decorato imprimendone il disegno. Coppa anche questo con uno stampo a cuore. Ritaglia a mano la carta forno per formare un cuore più piccolo e, con l'aiuto di un coltello, elimina il centro del vostro cuore di frolla.
    Fai raffreddare in frigo se la pasta si è scaldata e poi inforna anche questo da freddo, 170° 25 minuti.
    Quando la crostata sarà pronta toglila dallo stampo e falla raffreddare.
    Metti la crema namelaka in una sac a pochè con una bocchetta a stella e crea dei piccoli ciuffi sopra la crema frangipane.
    Sovrapponi alla crema prima i lamponi e successivamente il cuore di frolla.
    La crostata è pronta a essere mangiata.
crostata di San Valentino con lamponi

Conservazione della crostata di San Valentino con lamponi, frangipane e namelaka

Per la conservazione della crostata avendo della crema consiglio di utilizzare una campana di vetro o un contenitore ermetico e chiudere la crostata nel frigorifero.
Potete riempire i lamponi con la crema namelaka o con la marmellata per prolungarne la freschezza ed evitando la formazione della muffa.

Condividi su:

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. 

Moglie, mamma, psicoterapeuta e foodblogger. Vi do il benvenuto nella mia cucina virtuale, dove convivono emozioni e mani sporche di farina, ingredienti che parlano di ricette realizzate con il cuore
Qui troverete ricette belle da vedere ma semplici da realizzare, ma anche tanti spunti per le mamme che vogliono mettere le mani in pasta con i propri piccoli.

Seguimi anche sui social:

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!

Articoli recenti

About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. Moglie, mamma, lavoratrice e foodblogger, questo è il mio spazio personale dove esprimo il mio amore per la fotografia

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!