logo pinguina orizzontale

Brownies di halloween: una ricetta spaventosamente buona!

Puntualmente ogni fine ottobre arriva il momento in cui negozi e il web si riempiono di decorazioni e idee collegate ad Halloween e l’atmosfera è carica di divertimento e mistero. Perché non sfruttare questa festa per realizzare uno spaventoso brownies di Halloween?!

Lo so, Halloween non è una festa di tradizione italiana, ma è indiscutibilmente un’opportunità per mettere in gioco la creatività e il senso dell’avventura. Molti possono storcere il naso di fronte a questa celebrazione importata (avevo parlato in questo articolo delle sue origini), ma per chi apprezza il divertimento e le sfide culinarie, Halloween è il momento perfetto per esplorare nuove ricette e tradizioni. Se sei d’accordo con me, allora continua a leggere e preparati a stupire con i tuoi brownies di Halloween!

La base dei brownies di Halloween è un’esplosione di sapore al cioccolato fondente, arricchita con il tocco croccante di mandorle e nocciole. Ciò che li rende davvero unici è la decorazione che li ricopre: delle intricate e golose ragnatele di glassa, il tocco spaventoso perfetto per l’occasione! (Per questo potete usare anche l’albume pastorizzato!)

Questa ricetta è l’ideale per Halloween poiché combina la realizzazione di un dolce gustoso e semplice con il gioco della decorazione a tema. Inoltre, è il modo perfetto per coinvolgere i bambini nella cucina, creando insieme un’esperienza indimenticabile. La preparazione richiede poco più di mezz’ora e il numero di stoviglie sporche è sorprendentemente ridotto: due ciotole e una teglia. È il dolce spaventoso ideale per una festa all’insegna del divertimento e della creatività.

Avete già tirato fuori i cappelli da strega e le maschere da scheletro? Siiii? Allora vediamo insieme come realizzare questi dolci spaventosi!

brownies halloween

Brownies di Halloween

Maria – Pinguina in Cucina
Preparazione 10 minuti
Cottura 35 minuti
decorazione 10 minuti
Tempo totale 55 minuti
Portata Dessert
Cucina Americana
Porzioni 6 persone

Equipment

  • 1 teglia rettangolare 20×30

Ingredienti
  

Per i brownies

  • 3 uova
  • 150 g zucchero di canna
  • 130 g cioccolato fondente
  • 50 g Farina integrale
  • 120 g olio di semi
  • 30 g cacao amaro
  • 50 g frutta secca (mandorle e nocciole)
  • 8 g lievito per dolci

Per le ragnatele (glassa)

  • 30 g albume
  • 150 g zucchero a velo

Istruzioni
 

  • Fai fondere il cioccolato a bagnomaria e fallo raffreddare leggermente.
    Lavora le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso e quando il cioccolato si sarà leggermente raffreddato aggiungilo al composto.
  • Mescola bene e aggiungi il cacao amaro setacciato, la farina e l'olio. Non versare tutto insieme ma alterna gli ingredienti in tre momenti diversi e sempre frullando.
  • Aggiungi anche il lievito amalgamando e solo alla fine la frutta secca fatta a pezzetti.
  • Ricopri la teglia con della carta forno e inforna a 160° per circa 35 minuti ( fai sempre la prova stecchino). Fai raffreddare bene la torta prima di decorarla altrimenti le decorazioni si scioglieranno.
  • Monta l'albume con le fruste elettriche (se vuoi aggiungi pochissime gocce di succo di limone, serviranno a mantenere bianco l'albume). Quando il composto avrà cominciato a gonfiarsi comincia ad aggiungere lo zucchero a velo setacciato. Deve raggiungere una consistenza corposa.
    Metti il composto in una sac a poche, taglia una puntina sottile dal sacco e fai dei cerchi concentrici. Prendi uno stecchino e tira il cerchio in tutte e due le direzioni per formare la ragnatela.
    Lascia asciugare prima di presentare il dolce!

Presentazione, varianti e conservazione dei brownies di Halloween

Questi dolcetti di halloween sono un modo delizioso per celebrare questa festività in modo goloso. Potete coinvolgere i bambini e invitare amichetti per una festa a tema o semplicemente realizzarli per deliziare una serata in famiglia.

brownies halloween


Per i più fantasiosi un’alternativa potrebbe essere quella di realizzare dei teschi o aggiungere del colorante alla glassa e realizzare paurosi mostri o cappelli da strega! Come vi dico sempre non c’è limite alla fantasia!

Per la conservazione i brownies si conservano morbidi per circa 3 giorni (vi giuro non resistete così tanto tempo!) sempre chiusi in un contenitore ermetico e a temperatura ambiente (non serve metterli in frigo).

Se l’idea ti è piaciuta condividi la ricetta con chi preferisci e se la rifai taggami sui vari canali social, sarò contenta di ripubblicare la creazione!
Maria

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. 

Moglie, mamma, psicoterapeuta e foodblogger. Vi do il benvenuto nella mia cucina virtuale, dove convivono emozioni e mani sporche di farina, ingredienti che parlano di ricette realizzate con il cuore
Qui troverete ricette belle da vedere ma semplici da realizzare, ma anche tanti spunti per le mamme che vogliono mettere le mani in pasta con i propri piccoli.

Seguimi anche sui social:

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!

Articoli recenti

About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. Moglie, mamma, lavoratrice e foodblogger, questo è il mio spazio personale dove esprimo il mio amore per la fotografia

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!