logo pinguina orizzontale

Muffin pipistrello per Halloween

Festeggiate Halloween? Beh, se la risposta è si, qui troverete una ricetta semplice ma divertentissima da realizzare con i vostri bambini o per la vostra tavola “da paura”. Oggi vi presento la ricetta dei Muffin pipistrello con oreo, una preparazione facile ma di sicuro effetto!

Muffin cupcake pipistrello con oreo

Prima di realizzarla però vi parlo un po’ della festa di Halloween e della sua origine. Spesso sento parlare di Halloween come di una festa tipicamente americana, pagana e non legata a nessuna tradizione. Non è assolutamente così!

Il nome Halloween deriva dalla forma contratta di ALL HALLOWS’ EVE, ossia “la Vigilia di Ognissanti” . Le sue origini risalgono a tempi molto antichi. C’è chi la associava alle feste romane in onore di Pomona, dea dei frutti, o alla festa dei morti chiamata Parentalia. Altre fonti più recenti fanno invece risalire le sue origini alla festa Celtica di Samhain, che altro non era che il capodanno Celtico.

Qui si festeggiava il passaggio dalla florida estate alle difficoltà che avrebbe portato l’inverno, con i suoi pericoli e la vita prettamente sotterranea della natura. Samhain era quindi una festa che univa i festeggiamenti per la fine dell’anno alla paura della morte (i pericoli dell’inverno). In questa occasione ci si mascherava con pelli di animali per spaventare gli spiriti e allontanare i pericoli dell’inverno e del freddo.

Nel XIX secolo L’Irlanda fu colpita da una grave carestia che portò tante persone a cercar fortuna negli Stati Uniti. Qui crearono una forte comunità dove riuscirono a mantenere vive le tradizioni della patria.

Con il passare degli anni la festa di Halloween ha perso il suo carattere religioso per lasciare spazio ai festeggiamenti goliardici e moderni che tutt’oggi conosciamo (esattamente come è successo con il nostro Natale, la tombola e i regali scambiati!)

Anche le nostre feste italiane derivano da questa tradizione. Con l’arrivo del Cristianesimo la festa di Sahamain non fu cancellata ma adattata con la celebrazione della festa di Ognissanti (1 novembre) e del giorno dei morti (2 novembre). Incredibile vero come tutto abbia un’origine comune?! Se volete approfondire c’è tantissimo materiale, (qui e qui) ne trovate una parte!

Se vi è venuta voglia di preparare qualche dolcetto per i festeggiamenti qui trovate la ricetta per dei spaventosissimi cupcake con i pipistrelli (vi fanno paura?!)
Sono davvero semplici da realizzare e potrete farvi aiutare dai vostri bambini sia per la parte dei muffin sia per creare i pipistrelli (ora ditemi se non sono simpaticissimi!). Sarà un ottimo modo per insegnar loro sia una facile ricetta che l’origine di questa storia.

MUFFIN PIPISTRELLO DI HALLOWEEN

Muffin cupcake pipistrello

Ingredienti:

Per i muffin:

200 g di farina
100 g di zucchero di canna (può sostituirlo con lo stesso peso del bianco)
1 uovo intero
100 ml di olio di semi di mais (o altro olio vegetale)
35 g di cacao amaro
100 ml di latte di mandorla
1/2 bustina di lievito per dolci (8 g)

Per il frosting:
500 g di mascarpone
250 g di panna fresca liquida
100 g di zucchero a velo
la punta di un cucchiaino di colorante alimentare

Per i pipistrelli:
1 pacco di oreo
occhietti di zucchero (altrimenti caramelle bianche e tonde)
cioccolato fondente

Procedimento:

Per il muffin:

  • Lavora l’uovo con lo zucchero, preferibilmente con una frusta elettrica (altrimenti puoi fare a mano).
  • Aggiungi poco alla volta l’olio di semi e il latte (fai attenzione altrimenti se lo aggiungi in una sola volta schizzerà fuori dalla ciotola!) Dovrete ottenere un composto liquido e omogeneo.
  • Aggiungere adesso la farina unita al cacao e al lievito. L’importante è setacciare tutto in modo che l’impasto risulti liscio e senza grumi.
  • Vi servirà ora una teglia per muffin e dei pirottini. Riempite i pirottini per più della metà della capienza con l’aiuto di un cucchiaio e fate cuocere in forno già caldo a 180°. Ci vorranno circa 20 minuti per vederli cotti. Fate la prova stecchino per essere certi che siano pronti per essere sfornati.
  • Una volta sfornati i vostri muffin fate raffreddare e cominciate a preparare il vostro frosting arancione!

Per il Frosting al mascarpone:

  • La panna per il frosting dovrà essere freddissima, quindi può essere utile tenerla in freezer per qualche minuto prima di montarla. Dovrete montare a neve fermissima con l’aiuto di una frusta elettrica.
  • In una seconda ciotola cominciare a unire il mascarpone allo zucchero a velo e al colorante. Lavorate piano e con l’aiuto di una spatola (non con la frusta!). Dovrete ottenere un composto liscio e senza grumi.
  • Unite la panna nella ciotola del mascarpone poco alla volta, con movimenti dal basso verso l’alto.
  • Conservate in frigo (si conserva 2-3 giorni al massimo).

Per il pipistrello

  • La realizzazione dei pipistrelli con i biscotti oreo è semplicissima! Togliete il ripieno e rompete alcuni biscotti a metà (aiutatevi con un coltello con cui tagliarete delicatamente il biscotto in due). Con la stessa tecnica realizzate anche dei piccoli triangolini che serviranno da orecchie.
  • Incastrate la metà biscotti ai due lati del biscotto intero, con il lato tagliato rivolto verso il basso.
  • Aggiungete le corna
  • Con del cioccolato attacca gli occhietti.
  • Adesso assemblate il cupcake: prima il muffin, poi con una sac create dei ciuffi di frosting e ponete in cima il vostro pipistrello di oreo!

NB: il tocco segreto –> se non trovate gli occhietti di zucchero potete crearli voi in due diversi modi:
1. Comprate delle caramelle (tic tac, mentos, friskies) e fate una pupilla con uno stecchino e un po’ di cioccolato
2. Create delle meringhe piccoline e anche qui realizzate la pupilla con una punta di cioccolato

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. 

Moglie, mamma, psicoterapeuta e foodblogger. Vi do il benvenuto nella mia cucina virtuale, dove convivono emozioni e mani sporche di farina, ingredienti che parlano di ricette realizzate con il cuore
Qui troverete ricette belle da vedere ma semplici da realizzare, ma anche tanti spunti per le mamme che vogliono mettere le mani in pasta con i propri piccoli.

Seguimi anche sui social:

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!

Articoli recenti

About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. Moglie, mamma, lavoratrice e foodblogger, questo è il mio spazio personale dove esprimo il mio amore per la fotografia

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!