Le zeppole di San San Giuseppe al cacao sono una variante golosissima delle classiche zeppole.
Fritte o al forno, al cacao o classiche, con crema pasticcera, crema di ricotta o chantilly, con amarene o ciliegie, le zeppole sono un dolce immancabile per festeggiare il papà!
Si dice che le zeppole siano tipiche della tradizione napoletana, quando, per onorare la memoria di San Giuseppe, i frittellari cominciarono a friggere per strada queste ciambelle poi condite con creme. Da alcuni racconti sembra infatti che San Giuseppe, dopo la nascita di Gesù, quando scapparono in Egitto dovette lavorare oltre che come friggitore per mantenere la sua famiglia. La tradizione napoletana riprende proprio tale storia festeggiando la festa del Santo proprio con questo dolce (qui trovi la storia completa.
Nella versione sottostante le zeppole non sono fritte come tradizione vuole, ma cotte al forno, per una versione più leggera. Il ripieno è formato da una crema chantilly leggera come una nuvola! A piacere potete ricoprirle con una valanga di zucchero a velo.
Andiamo a vedere come realizzarle!


Zeppole di San Giuseppe al cacao
Pinguina in CucinaEquipment
- 1 bocchetta a stella da 1,5 cm di diametro
- 1 bocchetta a stella piccola per la crema
- fruste elettriche
Ingredienti
Ingredienti per le zeppole al cacao
- 150 g acqua
- 100 g burro
- 5 uova
- 130 g farina
- 20 g cacao amaro
Ingredienti per la crema chantilly
- 250 g panna fresca da montare
- 20 g zucchero a velo
- aroma di vaniglia
- amarene sciroppate
Istruzioni
- Versa in una pentola l'acqua, il burro e un pizzico di sale. Mescola tutto e porta a bollore.
- In una ciotola setaccia farina e cacao mescolando. Non appena il composto sul fuoco raggiunge il bollore versa tutto in una unica soluzione. Lavora con un cucchiaio di legno fino a formare una palla.
- Fai raffreddare l'impasto trasferendolo in una ciotola e aggiungi pian piano le uova, una alla volta. Le uova devono essere medie, non troppo grandi ne troppo piccole. Bisogna aggiungerle una alla volta e amalgamarle benissimo all'impasto prima di aggiungere la successiva.
- Quando l'impasto sarà pronto inserire in un sac a poche con la punta a stella grande. Preparate una teglia, possibilmente microforata e coperta da un tappetino, ma andrà benissimo anche una semplice teglia ricoperta di carta forno. Fai due giri per un diametro di circa 6 – 7 cm.
- Inforna a 200° per i primi 15 minuti, poi abbassa la temperatura a 190° e continua per altri 15 minuti. La teglia va posizionata nella parte bassa del forno. Una volta cotte apri leggermente il forno e fai uscire il vapore, lasciando che le zeppole si raffreddino pian piano all'interno. Se le zeppole collassano vuol dire che o l'impasto era troppo liquido (troppe uova) o che avete aperto il forno troppo presto.
- Nel frattempo prepara la crema chantilly. Versa in una ciotola, possibilmente di vetro, la panna da montare. Aggiungi la vaniglia. Montala con una frusta elettrica aggiungendo poco alla volta lo zucchero a velo fino a ottenere un composto soffice e gonfio. Metti in frigo fino al momento di farcire.
- E' il momento di montare il tutto: taglia a metà le zeppole. Metti la crema in una sac a pochè con la punta a stella. Riempi all'interno la zeppola e ricoprila. Decora con un ciuffo di crema anche la cima della zeppola. Decora con una amarena sciroppata e il suo sciroppo e servi.
Conservazione delle Zeppole di San Giuseppe al cacao
Le zeppole ripiene possono essere conservate in frigo per un massimo di 48 ore. Se sapete di non mangiarle subito conservate vuote le ciambelle in un contenitore ermetico.