Con l’arrivo della stagione estiva, gli alberi di limoni si riempiono di frutti profumati e succosi, pronti per essere utilizzati in numerose ricette, sia dolci che salate. Oggi vi propongo una delizia speciale, che unisce la freschezza del limone con la croccantezza delle mandorle e degli amaretti: la Torta Limone e Mandorle.
Dopo un’indimenticabile vacanza a Procida, durante la quale abbiamo fatto incetta di magnifici limoni sorrentini, ho deciso di condividere con voi questa ricetta semplicissima ma di sicuro effetto.
Per chi non li conoscesse i limoni di Sorrento hanno dimensioni grandi rispetto ai classici limoni (almeno 85 g) e sono caratterizzati da una buccia spessa color giallo intenso. La buccia è intrisa di oli essenziali che la rendono particolarmente profumata e adatta a essere usata per liquori e dolci.
Vorrei precisare fin da subito che la preparazione richiede un po’ di tempo per bollire e far raffreddare il limone, ma ne varrà la pena! La mia ispirazione proviene dalla celebre ricetta numero 666 dell’Artusi, dove il limone viene bollito per una o due ore e poi frullato completamente nell’impasto.

L’Artusi suggeriva di assaggiare il limone prima di aggiungerlo all’impasto per valutarne il gusto, poiché esiste il rischio di ottenere un sapore troppo amaro. Nel caso ciò accada, è possibile lasciare il limone cotto in acqua fredda per qualche ora prima di frullarlo, in modo da attenuarne l’amaro.
Sebbene sia necessario dedicare un po’ di tempo alla preparazione di uno degli ingredienti principali, vi assicuro che la freschezza e l’intensità che il limone frullato conferisce alla torta sono impareggiabili!
I sapori semplici ma genuini degli ingredienti di qualità rendono questa Torta Limone e Mandorle un’esperienza straordinaria per il palato, regalando un inebriante aroma agrumato.
Ora, scopriamo insieme come realizzarla e deliziare i vostri ospiti con un dolce fresco e croccante, ideale per l’estate!


Torta limoni e mandorle
Pinguina in CucinaEquipment
- 1 stampo a cerniera apribile da 20 cm
Ingredienti
- 150 g limoni
- 170 g zucchero
- 170 g mandorle
- 6 uova medie
- 4 amaretti
- q.b. un pizzico di sale fino
Istruzioni
- Lava i limoni e mettili in una pentola colma di acqua fredda. Porta a ebollizione e cuoci fino a che saranno molto morbidi (ci vorrà circa un'ora).Scolali e lascia raffreddare. Qui seguendo le indicazioni del maestro Artusi potrai assaggiarli e se, troppo amari, lasciarli raffreddare in una ciotola con acqua e ghiaccio. Dopo di che potrai tagliarli a metà ed eliminare i semi e frullare finemente i limoni fino a ottenere una crema.
- Rompi le uova separando i tuorli dagli albumi. Frulla insieme mandorle e amaretti con due cucchiai di zucchero e aziona il mixer. Otterrai un composto in polvere. Aggiungi la crema ottenuta dai limoni, i tuorli, lo zucchero rimasto e il sale.
- Monta gli albumi a neve e amalgama all'impasto rimanente con una marisa con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto. Imburra e infarina uno stampo da 20 cm di diametro e inforna in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti (consiglio sempre la prova stecchino).
Presentazione e conservazione della torta limoni e mandorle
La torta può essere presentata servita in un grande piatto da portata, spolverizzata con zucchero a velo e servita con scorzette di limone.
Pur essendo una torta abbastanza umida non va conservata in frigo per non perdere la sua consistenza. Consiglio l’uso di una campana di vetro e di non esporla ai raggi diretti del sole. Se si seguono bene tutte le accortezze il dolce può essere benissimo conservato per 3-4 giorni al massimo.
Una risposta
tricor 200mg over the counter buy cheap generic tricor cost fenofibrate