logo pinguina orizzontale

Torta di uva fragola

Ogni settembre, immancabilmente, mi ritrovo a sfogliare riviste e blog con fantastiche ricette con l’uva fragola ma fino ad ora non avevo mai trovato questo prezioso ingrediente.
Quest’anno a dir la verità, non ho neppure fatto il tentativo di cercarla… e, come in ogni storia d’amore che si rispetti, quando smetti di cercare, ecco che l’ingrediente tanto desiderato si presenta! Così, ho ripreso tutti i miei appunti e ho finalmente realizzato una ricetta che sognavo da anni: la torta di uva fragola della talentuosa Sara di FiordiFrolla.

L’uva fragola è una varietà di uva caratterizzata da acini molto piccoli, dal sapore dolce e leggermente acidulo, che ricorda il profumo dei frutti rossi. Conosciuta anche come uva americana, molti ignorano che nei primi anni del 1900 è stata utilizzata per salvare le nostre viti dall’epidemia di filossera. Tuttavia il vino ottenuto da questa pianta è meno pregiato rispetto a quello italiano, e dal 1931 in Italia ne è vietata la produzione. Nonostante ciò, l’uva fragola è un ingrediente eccezionale sia per essere gustato fresco a tavola che per la preparazione di ricette dolci e salate.

Nel mio caso, ho utilizzato questa deliziosa varietà d’uva per creare una torta dalla base soffice e spugnosa, sulla quale ho disposto gli acini che, durante la cottura, rilasciano la loro dolcezza e parte del loro colore rosato. Per completare il dessert, ho aggiunto un crumble preparato con burro, zucchero e farina, che regala una piacevole croccantezza in contrasto con il gusto dolce e acidulo dell’uva cotta.

Riuscite a trovare facilmente l’uva fragola nella vostra zona? Se la risposta è sì, vi invito a salvare la ricetta qui di seguito e a provare questa deliziosa torta. Buon appetito!

torta di uva fragola
torta di uva fragola

Torta di uva fragola

Maria – Pinguina in Cucina
Preparazione 15 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 15 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 8 persone

Equipment

  • 1 tortiera con cerniera apribile da 24 cm

Ingredienti
  

  • 350 g uva fragola
  • 3 uova
  • 300 g farina 00
  • 185 g burro
  • 270 g zucchero semolato
  • 16 g lievito per dolci
  • 60 ml latte
  • q.b. vaniglia

Per il crumble

  • 35 g burro
  • 50 g farina
  • 35 g zucchero di canna

Istruzioni
 

  • In una planetaria (o in una ciotola con una frusta elettrica) monta lo zucchero con il burro fatto ammorbidire a t.a. o in microonde per qualche secondo. Monta per qualche minuto, fino a ottenere un composto morbido e cremoso.
    A quel punto comincia ad aggiungere le uova, una per volta e aspettando che l'impasto sia ben lavorato prima di rompere la successiva.
  • Setaccia la farina con il lievito e aggiungila all'impasto. Incorpora infine il latte e l'aroma di vaniglia mescolando bene il tutto.
    Inserisci il composto in una teglia imburrata e infarinata e livellate il composto.
  • Lava bene l'uva fragola, preleva gli acini e sistemali sulla superficie, schiacciando leggermente.
  • Prepara il crumble mescolando bene e velocemente farina, burro e zucchero e spolverizza sulla superficie della torta e dell'uva.
    Inforna a 180' per circa 50/60 minuti e fai la prova stecchino prima di sfornare.
Keyword torta di uva fragola, uva fragola

Presentazione e conservazione della torta di uva fragola


Questa è una torta della tradizione, non ha bisogno di vari accorgimenti per presentarla perché è bellissima cosi, rustica e imperfetta.
Per gli amanti dello zucchero si può spolverizzare dello zucchero a velo, ma considerate che il crumble rende già molto dolce il dessert.
La torta si conserva a temperatura ambiente, ma coperta da pellicola o ancora meglio da una campana di vetro per circa 3-4 giorni (se fa molto caldo cercate di consumarla prima). Fate attenzione a non esporla al sole o al calore perché avendo frutta cotta all’interno è più sensibile rispetto ai dolci da credenza classici.

In conclusione, se trovi dell’uva fragole e desideri stupire i tuoi ospiti con un dessert fuori dall’ordinario, la torta di uva fragola è la scelta perfetta. Salva la ricetta e fammi sapere se la provi, la ricondividerò sui miei social!

Maria

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. 

Moglie, mamma, psicoterapeuta e foodblogger. Vi do il benvenuto nella mia cucina virtuale, dove convivono emozioni e mani sporche di farina, ingredienti che parlano di ricette realizzate con il cuore
Qui troverete ricette belle da vedere ma semplici da realizzare, ma anche tanti spunti per le mamme che vogliono mettere le mani in pasta con i propri piccoli.

Seguimi anche sui social:

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!

Articoli recenti

About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. Moglie, mamma, lavoratrice e foodblogger, questo è il mio spazio personale dove esprimo il mio amore per la fotografia

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!