Adoro le prugne, sono quel frutto delizioso che rappresenta il perfetto passaggio tra la stagione estiva e quella autunnale! Settembre è il mese ideale per riaccendere il forno preparando una gustosa torta di prugne! La sua sofficità e la presenza di pezzetti di frutta nell’impasto vi farà amare questo dolce!
La torta alle prugne è un piacere da gustare sia a colazione che a merenda. La sua combinazione di dolcezza e acidità la rende perfetta da accompagnare con un fresco succo di frutta o una calda tisana. La sua consistenza è molto morbida e umida, grazie anche all’uso della frutta.
Io ho utilizzato prugne molto mature (creare un dolce è un ottimo modo per smaltire la frutta morbida che nessuno vuole mangiare evitando sprechi!) rimuovendo la maggior parte della buccia. Tuttavia, potete tranquillamente utilizzare prugne tagliate a fette sottili per creare un bel contrasto di colori e consistenze!
Realizzarla è davvero semplicissimo e veloce, vi basteranno pochi e genuini ingredienti facilmente reperibili in casa per preparare questo dessert. Potete usare la tipologia di prugne che preferite, (le susine rosse sono decisamente le mie favorite, ma vanno bene anche le prugne classiche o quelle gialle!).
Vediamo ora come realizzare questa torta passo dopo passo.

Torta di prugne
Pinguina in CucinaEquipment
- 1 tortiera apribile
Ingredienti
- 250 g prugne
- 3 uova
- 170 g zucchero di canna
- 100 ml latte (anche vegetale)
- 80 g olio di semi di girasole
- 300 g farina
- 16 g lievito per dolci
- 1 cucchiaio aroma di vaniglia
- q.b. avena in fiocchi
- q.b. zucchero di canna per la superficie
Istruzioni
- Lava e taglia le prugne. Se in famiglia non piace la buccia puoi rimuoverla. In una ciotola, mescola le uova e lo zucchero fino a ottenere un composto denso e spumoso.
- Aggiungi pian piano gli elementi liquidi: l'olio e sempre mescolando il latte.
- Sempre mescolando aggiungi a più riprese la farina setacciata insieme al lievito e la vaniglia.
- Se hai lasciato la buccia alle prugne passale velocemente nella farina per non farle affondare in cottura. Versa l'impasto della torta in una tortiera a cerchio apribile imburrate e infarinata e sistema sopra le prugne. Finisci distribuendo sulla superficie i fiocchi di avena e lo zucchero di canna. Inforna a 180' (in forno già caldo) per circa 40-45 minuti (fai sempre la prova stecchino!)Il dolce è pronto per essere gustato!
Presentazione e conservazione della torta di prugne
La torta di prugne può essere gustata accompagnata da latte caldo o una tisana per colazioni e merende autunnali o con un fresco succo o estratto di frutta in estate.
Tirata fuori dal forno potete invece renderla ancora più golosa spolverizzando dello zucchero al velo sulla superficie. Da il massimo accompagnata, ancora tiepida, con una palla di gelato alla vaniglia o alla panna…insomma non vi resta che sperimentare e farmi sapere!

Per la conservazione invece, essendo una torta umida, consiglio di consumarla al massimo entro 2-3 giorni, soprattutto se fa molto caldo. Potete anche congelarla e scongelarla all’evenienza, a patto di aver però usato solo ingredienti freschi.
Se ti è piaciuta la ricetta o se hai domande lasciami un commento qui sotto, puoi condividerla con amici e parenti sui social. Se invece la rifai taggami sui social e ti riposterò!
Ti aspetto <3
Maria