Quando sui banchi del mercato cominciano a spuntare mazzi di asparagi vuol dire che la primavera è vicina e a me viene subito voglia di lasciare da parte maglioni e cappotti e vestire il mondo di verde e rosa.
Sono proprio questi i due colori che caratterizzano questo risotto asparagi e crudo, un verde brillante per l’ortaggio e il rosa scuro del crudo, a cui ho aggiunto una valanga di fiori eduli che rendono il piatto davvero elegante e colorato.
Non lasciatevi ingannare dal suo aspetto, è una ricetta semplice e abbastanza veloce da preparare. Vi basteranno 20 minuti per portare a tavola un risotto da leccarsi i baffi.
Gli asparagi inoltre si prestano bene a questo tipo di ricette, semplici e senza troppe manipolazioni. Il loro sapore e le sue proprietà sono esaltate dalla preparazione veloce e l’unione del crudo creerà un ma leggero che ricorda tantissimo la primavera.
L’idea è nata vedendo la ricetta di uno splendido risotto agli asparagi e speck a listarelle della tradizione alto atesina, ma ahimè, mi sono accorta che qualcuno aveva finito lo speck solo quando ho aperto il frigo (vi capita mai che qualcuno finisca un ingrediente goloso senza dire nulla 😉 … a me sempre!)
La sua versione allo speck è in ogni caso da provare, basterà tagliare lo speck a fiammifero e a ripassarlo velocemente nel burro prima di aggiungerlo al risotto. Qui trovate la versione originale di Stefano Cavada.
Pronti a scoprire la ricetta del risotto asparagi e crudo croccante? Continuate a leggere!

RISOTTO ASPARAGI, FIORI E CRUDO CROCCANTE
Ingredienti per 4 persone:
320 g di riso carnaroli originario
1 cipolla di tropea grande
300 g di asparagi freschi
500 ml di brodo vegetale
80 g di prosciutto crudo
olio e burro
60 g di parmigiano
sale e pepe qb.
Procedimento:
La prima cosa da fare è preparare un brodo vegetale, che ci servirà come base per cuocere asparagi e risotto.
Riempi una pentola di acqua fredda e affetta una carota, del sedano, una patata e dei pomodori. Sala e fai cuocere a fuoco moderato per circa 30 minuti. Filtrare dalle verdure e rimettere sul fuoco basso (deve sobbollire per tutta la durata della ricetta.
Lavate e asciugate gli asparagi. tagliate la parte finale legnosa e con un pelapatate eliminatela buccia solo nella parte finale.
Mettete a bollire gli asparagi per cinque minuti, io l’ho fatto direttamente nel brodo che prenderà così più sapore. Scolate gli asparagi e tagliate la punta e mettetela da parte. Raccogliete tutti i gambi e frullateli in un mixer con un pochino di acqua di cottura.
In una padella mettete una noce di burro e far stufare la cipolla per circa 10 minuti.
In una pentola senza grassi far tostare il riso a secco, per qualche minuto muovendo spesso la pentola per evitare che si attacchi o si bruci.
Aggiungere il vino e far evaporare e continuare la cottura per circa 15 minuti aggiungendo la cipolla precedentemente cotta e alcuni mestoli di brodo all’occorrenza .
Tagliare a strisce il crudo e farlo tostare in una padella già rovente senza aggiungere altri grassi. Basteranno pochi minuti per farlo diventare super croccante. Potete ulteriormente tagliarlo dopo la cottura.
A un minuto dalla fine della cottura aggiungere la crema di asparagi. Poi spegnere il fuoco e mantecare con burro e parmigiano.
Impiattare aggiungendo le punte di asparagi, il prosciutto crudo croccante e una spolverata di fiori eduli che renderanno elegante e particolare il vostro risotto.

Se ti è piaciuta la ricetta, se hai qualche domanda o semplicemente vuoi chiedermi qualcosa lascia un commento, ti risponderò a breve!
Se invece vuoi ricette con asparagi clicca qui
Maria