Crostini e buschette sono un evergreen della cucina estiva, ma spesso ci si limita alla solita combinazione di pomodoro e basilico. Oggi vi mostrerò una proposta semplice ma altrettanto deliziosa, perfetta per rinnovare pranzi e cene nelle torride giornate estive: il crostone con pesche, burrata e menta.
Questa combinazione di sapori e consistenze diverse è l’ideale da gustare nelle calde giornate estive, quando accendere il forno risulta poco allettante. La combinazione di dolcezza, cremosità e freschezza di questo crostone vi trasporterà direttamente sotto l’ombra di un albero di pesco!
La chiave per rendere eccezionale questo crostone è la selezione di ingredienti di alta qualità. Vanno bene tutte le pesche, ma qui in casa prediligiamo soprattutto le percoche, qualità aranciata e molto dolce che si sposa benissimo con il sapore leggermente acidulo della burrata. L’aggiunta di menta e mentuccia amplificherà maggiormente la freschezza del piatto.
Come si prepara questa delizia estiva in pochi e semplici passaggi? Scopriamolo insieme!


Crostone con pesche, burrata e menta
Pinguina in CucinaIngredienti
- 2 pesche percoche
- 2 ciabattine ai cereali
- 2 burrate
- 1 ciuffo menta
- q.b. olio, sale e pepe
- q.b. miele
Istruzioni
- Come primo passaggio lava accuratamente le pesche e tagliale a metà. Togli il nocciolo interno e ricava delle fette sottili, cercando di mantenere la forma. Versa un filo di olio in una padella (o una bistecchiera) e fai cuocere due minuti per lato. Questo passaggio servirà per addolcire ancora di più la nostra frutta, ma se non avete voglia di accendere i fornelli potete consumare la pesca cruda.
- Taglia a metà le ciabattine e una volta che le pesche saranno cotte utilizza la stessa padella per tostare il pane e renderlo più croccante fuori e morbido dentro.
- Prendi la burrata, rompila con le mani e disponila sul pane tostato. Disponi sopra anche le fettine di pesca. Cospargi il crostone con alcune foglie di menta, che doneranno freschezza al piatto.
- Completa il piatto con un filo d'olio d'oliva extravergine, una leggera spolverata di sale e pepe.In maniera opzionale puoi aggiungere anche un filo di miele per completare il piatto. Buon appetito!
Alternative del crostone con pesche, burrata e menta
Ecco un riassunto delle possibili variazioni e suggerimenti che permetteranno di sperimentare diverse combinazioni di sapori e texture
- Pesche non tostate: Se desiderate risparmiare tempo, potete optare per pesche non tostate. Tuttavia, tostare le pesche potrebbe intensificarne il sapore e renderle più dolci.
- Variazione delle pesche: Oltre alle pesche percoche, potete sperimentare con altre varietà come le nettarine, le tabacchiere o le pesche noci. Ognuna di queste potrebbe conferire al piatto un sapore leggermente diverso.
- Aggiunta di miele: Un filo di miele può essere un tocco delizioso per addolcire ulteriormente il piatto. Potete aggiungerlo come condimento finale o durante la tostatura delle pesche.
- Sostituzione della menta: Nel caso in cui il sapore della menta non sia di vostro gradimento, potete sostituirla con della rucola fresca. Questo darà al piatto una nota erbacea diversa e altrettanto interessante.
- Pane non tostato: Anche il pane può essere lasciato non tostato, se preferite una consistenza diversa. Tuttavia, il crostone tostato potrebbe offrire un contrasto di consistenze più interessante.
Conservazione
Consiglio di non conservare questo piatto perché la sua bontà sta proprio nel consumare ingredienti freschi e genuini.
Se ti è piaciuta la ricetta o se hai domande a tema puoi lasciarmi un commento, salvare e stampare la scheda ricetta e condividerla sui social!
Se vuoi vedere il video breve sulla preparazione clicca qui!
Buon appetito!
Maria