logo pinguina orizzontale

Crostata fredda di fichi e uva: la ricetta veloce

La crostata fredda di fichi e uva è il dessert estivo perfetto per chi desidera qualcosa di leggero e rinfrescante. Facilissima da fare e veloce da realizzare stupirà chiunque per il suo sapore fresco e goloso e per la sua eleganza!

Qui a Roma il tempo è ancora troppo caldo per accendere il forno… i dolci freddi la fanno quindi ancora da padrone e cosa c’è di meglio di una deliziosa crostata fredda di fichi e uva per soddisfare il tuo palato e rinfrescare le tue giornate?
Fichi e uva sono inoltre sono due frutti ricchi di benefici per la salute e utilizzarli nella tua crostata fredda significa godere del loro gusto squisito e dei loro nutrienti. Vi ho anche dato la scusa per mangiare una fetta di questo dolce estivo senza sensi di colpa! =)

Gli ingredienti che compongono la crostata sono semplicissimi da trovare: biscotti secchi come fondo, burro per tenere unito il tutto, una base di marmellata di fichi sul fondo ricoperta da una golosa panna cotta e raffreddata farà da base a una corona di deliziosa frutta.
La ricetta è davvero semplice e veloce! Basterà sbriciolare i biscotti secchi e unirli al burro fuso per la base e far sobbollire la panna fino al bollore per il ripieno. Può farla tranquillamente anche un bambino!

Se mi conoscete un po’ sapete che questo tipo di dolci non manca mai nella mia cucina in estate. Potete infatti sostituire facilmente gli ingredienti a vostro piacimento e creare il dolce che più vi piace.

Andiamo a vedere allora come realizzarlo!

crostata fredda uva e fichi

Crostata fredda di fichi e uva

Pinguina in Cucina
Preparazione 10 minuti
Cottura 3 minuti
raffreddamento 2 ore
Tempo totale 2 ore 13 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • 200 g biscotti secchi
  • 120 g burro fuso
  • 200 g panna fresca da montare
  • 1 cucchiaio latte
  • 4 g gelatina (colla di pesce)
  • q.b. marmellata di fichi
  • q.b. fichi e uva per decorare

Istruzioni
 

  • Frulla i biscotti in un mixer o sbriciolali a mano mettendo i biscotti in sacchetto di plastica e schiacciandoli con un mattarello.
    Fai fondere il burro al microonde o a bagnomaria. Quando sarà fuso aggiungilo al composto di biscotti secchi e amalgama bene.
    Versa tutto in una tortiera e compatta la base. Fai raffreddare in freezer mezz'ora.
  • Stendi un velo di marmellata di fichi (o di uva) sulla base della crostata e rimetti in freezer.
  • Metti i fogli di gelatina a mollo in abbondante acqua fredda. Serviranno circa 10 minuti per ammollarli.
  • Metti la panna in un pentolino dal fondo spesso insieme al latte. Accendi la fiamma e spegni non appena sul composto vedrai formarsi le prime bolle.
    Aggiungi ora la gelatina strizzata e amalgama bene il tutto. Aspetta che si raffreddi leggermente (almeno 20 minuti) prima di versarla sul fondo della crostata.
    Un volta versata fai raffreddare prima a temperatura ambiente e poi mettila in frigo per almeno 1 ora e mezza.
  • Quando la base e il ripieno sono pronti è il momento di decorare con uva e fichi… che aspetti! Rendi fantastica questa crostata!

Presentazione e conservazione della crostata fredda di fichi e uva

Per presentare la vostra crostata ricoprite la superficie della panna cotta con la frutta. Se le avete a disposizione potete usare anche le foglie di fico per creare una base scenografica con cui presentare il vostro dolce!

È importante aggiungere la frutta solo poco prima di servire il dessert, poiché sia gli uva che i fichi sono frutti delicati che possono perdere rapidamente la loro consistenza. Per un tocco extra di dolcezza, potete anche aggiungere alcune gocce di miele direttamente sulla frutta.

crostata fredda fichi e uva

La crostata fredda deve essere conservata in frigorifero e consumata entro 3 giorni per garantire la freschezza. Copritela con pellicola trasparente o utilizzate un contenitore ermetico per mantenerla al meglio.

Ora che avete tutte le informazioni per realizzare una crostata fredda non vi resta che realizzarla!
Se avete domande per la realizzazione basterà lasciare un commento o scrivermi in privato!
Maria

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. 

Moglie, mamma, psicoterapeuta e foodblogger. Vi do il benvenuto nella mia cucina virtuale, dove convivono emozioni e mani sporche di farina, ingredienti che parlano di ricette realizzate con il cuore
Qui troverete ricette belle da vedere ma semplici da realizzare, ma anche tanti spunti per le mamme che vogliono mettere le mani in pasta con i propri piccoli.

Seguimi anche sui social:

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!

Articoli recenti

About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. Moglie, mamma, lavoratrice e foodblogger, questo è il mio spazio personale dove esprimo il mio amore per la fotografia

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!