logo pinguina orizzontale

Confettura di pesche e lamponi: un mix di gusto

Le marmellate e le confetture sono uno degli alimenti più consumati nelle colazioni italiane. Chi non ha mai assaporato la gioia di una fetta di pane tostato con burro e marmellata al mattino? È indubbiamente uno dei modi più piacevoli per iniziare la giornata!


Oggi qui vi propongo una ricetta che racchiude il sapore dell’estate: la confettura di pesche e lamponi. Ho visto per la prima volta questa ricetta nelle storia Instagram di una amica foodblogger e mi sono follemente innamorata del suo aspetto invitante! Ho deciso di sperimentare la ricetta, apportando alcune modifiche alle proporzioni di frutta per enfatizzare il gusto delle pesche. Il risultato, a mio avviso, è eccezionale! Questa confettura è il perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità, con l’aggiunta di lamponi che donano un tocco di freschezza. Preparala in grandi quantità e sorprendi i tuoi amici e parenti con questo delizioso regalo fatto in casa!
Vediamo la ricetta.

confettura di pesche e lamponi
Confettura di pesche e lamponi
marmellata lamponi e pesche

Confettura di pesche e lamponi

Pinguina in Cucina
Preparazione 10 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata Colazione
Cucina Italiana
Porzioni 3 vasetti da 250 g

Equipment

  • 1 imbuto
  • 3 vasetti di vetro con tappo per sottovuoto

Ingredienti
  

  • 700 g pesche (io percoche)
  • 400 g lamponi freschi e lavati
  • 400 g zucchero di canna
  • 1 la buccia di una mela
  • q.b. succo di limone (opzionale)

Istruzioni
 

  • Lava accuratamente le pesche. Rimuovi il nocciolo e taglia la polpa a pezzetti. Puoi scegliere se togliere o meno la buccia, io l'ho tenuta solo su metà delle pesche.
    Lava anche i lamponi controllando che non ci sia muffa all'interno.
  • Versa pesche e lamponi in una casseruola con il fondo spesso e comincia a far cuocere per circa 10 minuti a fiamma media. Se vuoi aggiungere il limone è il momento di farlo.
  • Taglia la buccia a una mela.
    Una volta che pesche e lamponi si sono amalgamati bene, aggiungi la buccia di mela e lo zucchero gradualmente. Continua a mescolare per assicurarti che lo zucchero si sciolga completamente e si amalgami con la frutta. Lascia sobbollire a fuoco medio-dolce per circa 30-40 minuti o fino a quando la confettura comincia a addensarsi.
  • Per verificare se la tua confettura è pronta, puoi eseguire la prova del piattino. Metti un cucchiaino di confettura su un piattino lasciato mezz'ora in frigo, se la confettura fatica a scendere e comincia ad avere una consistenza gelatinosa, è pronta. In caso contrario, continua a cuocere per qualche minuto in più.
  • Versa la confettura calda in barattoli di vetro sterilizzati e chiudili ermeticamente. Lascia raffreddare a temperatura ambiente e conserva in un luogo fresco e buio.

Consigli utili per preparare la confettura di pesche e lamponi

  • Assicurati di utilizzare lamponi freschi e privi di muffe per preservare la bontà della confettura.
  • Le pesche percoche, aromatiche e sode, sono la mia scelta preferita, ma puoi optare anche per le pesche tabacchiere, che sono incredibilmente dolci e bilanciano bene l’acidità dei lamponi.
  • Io ho utilizzato la buccia di mela come addensante, ma se vuoi puoi sostituirla con la pectina (come questa). Se utilizzi la pectina adatta i tempi di cottura seguendo le istruzioni sulla confezione.
  • Sterilizza accuratamente i barattoli di vetro in cui conserverai la confettura. Controlla anche i tappi; se sono danneggiati, sostituiscili per garantire la corretta chiusura dei barattoli.
  • Prima di versare la confettura ancora calda nei barattoli sterilizzati, assicurati che siano puliti e asciutti. Lascia sempre uno spazio di un dito tra la superficie della confettura e il tappo.
  • Dopo aver riempito i barattoli, chiudi ermeticamente i tappi e capovolgi i vasetti. Coprili con una coperta o un panno e lasciali riposare al caldo, preferibilmente durante la notte. Il mattino successivo, verifica che si sia creato l’effetto sottovuoto (il tappo non dovrebbe fare il tipico “click”).
marmellata di pesche e lamponi

Presentazione e conservazione della confettura

E’ importante scrivere il contenuto del vasetto e la data di preparazione della marmellata. Si possono abbellire i vasetti con dei centrini o con della carta colorata e fermata con un elastico o dei cordini.
Puoi comprare delle etichette già pronte o divertirti a realizzarle con dei programmi di grafica come canva.

La confettura se ben fatta e conservata si mantiene diversi mesi, io per sicurezza cerco di non superare l’anno per consumarla.

La tua confettura di pesche e lamponi è pronta per deliziare le tue colazioni e rendere speciali i tuoi momenti culinari. Condividi questa ricetta con i tuoi amici e sperimenta diverse presentazioni creative per rendere unici i tuoi barattoli di confettura. Rilassati e goditi questa prelibatezza, sapendo che è possibile conservarla per molti mesi, ma la sua bontà ti spingerà probabilmente a consumarla molto prima!

Salva la ricetta se ti è piaciuta e non dimenticare di condividere questa ricetta con i tuoi amici e sui social media, e assicurati di tornare per scoprirne altre!

Maria

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. 

Moglie, mamma, psicoterapeuta e foodblogger. Vi do il benvenuto nella mia cucina virtuale, dove convivono emozioni e mani sporche di farina, ingredienti che parlano di ricette realizzate con il cuore
Qui troverete ricette belle da vedere ma semplici da realizzare, ma anche tanti spunti per le mamme che vogliono mettere le mani in pasta con i propri piccoli.

Seguimi anche sui social:

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!

Articoli recenti

About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. Moglie, mamma, lavoratrice e foodblogger, questo è il mio spazio personale dove esprimo il mio amore per la fotografia

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!