logo pinguina orizzontale

Ciambelline a Forma di Mostro per Halloween: Ricette Divertenti e Spaventose

Halloween rappresenta un momento atteso durante tutto l’anno, soprattutto dai bambini. È l’occasione perfetta per creare dolcetti a tema che faranno felici grandi e piccini. Perché non trasformare la vostra cucina in un vero laboratorio di stregoneria, creando piatti spaventosamente deliziosi? Le ciambelline a forma di mostro sono l’ideale per questa festività! In questo articolo, vi mostrerò due modi per decorarle utilizzando la stessa base di ciambelline.

Inizio descrivendo le ciambelline stesse: sono piccole delizie golose che potete replicare facilmente grazie all’utilizzo di uno stampo apposito, disponibile in vari materiali, come il silicone o l’alluminio. Entrambi funzionano bene ed è semplice utilizzarli. Per facilitare il riempimento degli stampi, consiglio di versare il composto preparato in una sac-a-poche, che renderà il processo più agevole e preciso.

L’impasto è molto simile a quello che avete visto in altre ricette del blog: è semplice e veloce, fatto con farina, uova, zucchero, burro e fecola di patate per rendere l’impasto più morbido. Un suggerimento importante è lavorare bene il burro e lo zucchero per almeno 10 minuti, ottenendo così una base spumosa che garantisce la morbidezza delle ciambelline.

Come Decorare le Ciambelline a Forma di Mostro per Halloween

Nelle feste di Halloween, i mostri più comuni includono mummie, streghe, vampiri e zombie. Con pochi accorgimenti e la stessa base, potete creare infinite possibilità. Per la preparazione delle ciambelline con il mio bambino, ho scelto due personaggi rappresentativi di Halloween: il vampiro e il mostro.

Per il vampiro, abbiamo utilizzato caramelle gommose a forma di denti di Dracula, facilmente reperibili nei negozi di dolciumi o online su Amazon. Per completare il tutto, abbiamo aggiunto caramelle a forma di occhi e del gel rosso.

Per il mostro, abbiamo ricoperto la superficie delle ciambelline con cioccolato fondente fuso e subito aggiunto occhietti e denti. Gli occhietti possono essere acquistati già pronti o realizzati da voi con caramelle a base bianca, come Saila o Frisk, e una pupilla realizzata con un pennarello alimentare o del cioccolato fondente. Per quanto riguarda i denti, abbiamo utilizzato pinoli, ma anche mandorle a lamelle possono essere un’alternativa valida per creare dei denti affilati e spaventosi.

ciambelline mostro per halloween

Ciambelline a forma di mostro per Halloween

Maria – Pinguina in Cucina
Preparazione 15 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 15 pezzi

Equipment

  • 1 stampo da ciambelline

Ingredienti
  

Per la base delle ciambelline

  • 3 uova
  • 120 g zucchero
  • 160 g farina 00
  • 100 g fecola
  • 120 g burro a temperatura ambiente
  • 8 g lievito per dolci
  • 1 cucchiaio essenza di vaniglia

Per la decorazione della ciambellina vampiro

  • 7 caramelle gommose a forma di denti di Dracula
  • q.b. colorante per decorazioni in gel rosso (oppure succo di amarena o fragola)
  • q.b. occhietti di zucchero (oppure caramelle bianche)
  • q.b. cioccolato fuso per attaccare le decorazioni (oppure colla alimentare)

Per la decorazione delle ciambelline mostro

  • 70 g cioccolato fondente
  • q.b. occhietti di zucchero o caramelle bianche
  • q.b. pinoli

Istruzioni
 

Per la base delle ciambelline

  • In una ciotola capiente lavora il burro morbido insieme allo zucchero fino a formare una crema corposa (ci vorranno circa 10 minuti).
    Aggiungi le uova, una alla volta, aspettando prima che la precedente sia stata assorbita dall'impasto.
  • Setaccia insieme farina, fecola e lievito e aggiungi all'impasto poco alla volta, amalgamando accuratamente. Aggiungi anche l'essenza di vaniglia.
  • Metti l'impasto in una sac a poche e taglia la punta. Imburra e infarina lo stampo da ciambelline e riempilo con l'impasto. Inforna in forno già caldo a 180° per circa 25/30 minuti,

Per la decorazione della ciambellina vampiro

  • Fai raffreddare la ciambellina. Metti due gocce di cioccolato su una estremità e attacca gli occhi.
    Se le caramelle gommose sono grandi quanto il buco della ciambellina semplicemente incastrale dentro il foro. Se invece fossero più grandi (come nel mio caso) tagliale a metà e attaccale con del cioccolato o con degli stuzzicadenti tagliati.
    Infine per completare spalma del gel o del succo di amarena sui denti e una parte di ciambellina per simulare il sangue.

Per la ciambellina mostro

  • Fai sciogliere a bagnomaria o al microonde il cioccolato fondente fino a quando non sarà completamente sciolto. Immergi solo una faccia della ciambellina. Attacca gli occhietti e sistema i pinoli creando l'effetto denti.
    PS: per gli occhietti io ne ho usato due dimensioni diverse. Usa caramelle alla menta e gioca sulla varie dimensioni, aumentando e diminuendo sia occhi che denti per personalizzare le vostro mostruose ciambelline.

Idee alternative di decorazione per i dolci di Halloween

  • Ciambellina gatto nero: Aggiungete due mandorle nella parte superiore della ciambellina, poi immergetele nel cioccolato fondente. Decorate gli occhi con smarties gialli o arancioni e create dei baffi utilizzando cioccolato bianco fuso.
  • Ciambellina Frankestein: Fate fondere il cioccolato bianco, aggiungete due gocce di colorante liposolubile verde e ricoprite la ciambellina. Infilate pezzi di stick salati ai lati per simulare gli elettrodi. Con il cioccolato fondente in una sac-a-poche, realizzate capelli, bocca e cicatrici sul viso.
  • Ciambellina ragnatela: Coprite la ciambellina con cioccolato fondente e utilizzate il cioccolato bianco in una sac-a-poche per creare una ragnatela tirando cerchi verso l’esterno con uno stecchino. Aggiungete caramelle a forma di ragni o create ragnetti con biscotti come base, utilizzando le rotelle di liquirizia come zampe.

Conservazione delle ciambelline

Per conservare al meglio questi dolcetti di Halloween, è consigliabile riporli in una scatola di latta o un contenitore ermetico per evitare che si induriscano e perdano sapore. Ben chiusi, rimarranno perfetti per un massimo di 5 giorni. Se lo desiderate, potete anche congelarli (senza decorazioni) e scongelarli successivamente.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. 

Moglie, mamma, psicoterapeuta e foodblogger. Vi do il benvenuto nella mia cucina virtuale, dove convivono emozioni e mani sporche di farina, ingredienti che parlano di ricette realizzate con il cuore
Qui troverete ricette belle da vedere ma semplici da realizzare, ma anche tanti spunti per le mamme che vogliono mettere le mani in pasta con i propri piccoli.

Seguimi anche sui social:

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!

Articoli recenti

About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. Moglie, mamma, lavoratrice e foodblogger, questo è il mio spazio personale dove esprimo il mio amore per la fotografia

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!