logo pinguina orizzontale

Ciambella salata con fave e pecorino: una esplosione di sapori primaverili

Siamo abituati a pensare le ciambelle solo come dolci, ma se usassimo lo stesso stampo per realizzare un salato? Oggi vi propongo una ciambella salata con fave e pecorino, un’ottima ricetta per sfruttare questi legumi primaverili e regalarvi un piatto sapido e pieno di gusto.

La ciambella salata con fave e pecorino incarna alla perfezione i sapori freschi e genuini della primavera. Unisce infatti l’intenso sapore delle fave, ricche di nutrienti, con la fragranza unica del pecorino, un formaggio tipicamente italiano.

Porterete in tavola un piatto che, oltre a deliziare il palato, sarà ricco di nutrienti. Le fave sono infatti un legume ricco di vitamine, proteine e fibre che aggiunge consistenza e freschezza al piatto. II pecorino invece è un formaggio che deriva dal latte di pecora e ha un sapore leggermente piccante. Insieme formano un connubio di sapori che renderà la vostra ciambella irresistibile!

Preparare la ciambella con fave e pecorino è davvero semplicissimo! Serviranno pochi ingredienti come uova, farina, sale, olio di semi e latte e lievito per torte salate (come questo; se non lo trovate o non lo avete in casa andrà bene anche il lievito che utilizzate per i dolci, possibilmente non vanigliato). Agli ingredienti di base aggiungerete poi le fave, precedentemente sbollentate, e il pecorino, che regalerà sapidità e gusto alla vostra ciambella salata.

ciambella-salata-con-fave-e-pecorino

La ciambella salata fave e pecorino si presta bene a essere preparata per picnic o per buffet salati, ma anche per quelle occasioni dove sarà possibile gustare il piatto non necessariamente seduti a tavola. La comodità del piatto è infatti quella di essere comoda da mangiare anche con le mani e può essere gustata sia calda che fredda.

Per la realizzazione potete utilizzare un semplice stampo da ciambella (io diametro da 24 cm), ma se non lo avete potete utilizzare anche quello da plumcake, il risultato finale cambierà solo nella forma. Se invece avete in mente un pic-nic o una occasione dove le monoporzioni sono più indicate potete benissimo utilizzare degli stampini da muffin. Insomma basta un po’ di fantasia per realizzare la soluzione adatta a voi.

Come alternative potete aggiungere della pancetta agli ingredienti, senza rosolarla prima ma unendola direttamente agli ingredienti quando l’impasto sarà pronto (vedi foto sotto).
Vediamo ora come realizzarla passo dopo passo.

ciambella-salata-con-fave-e-pecorino

Ciambella salata con fave e pecorino

Pinguina in Cucina
4.25 from 4 votes
Preparazione 10 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 55 minuti
Portata Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni 6 persone

Equipment

  • 1 stampo da ciambella da 24 cm

Ingredienti
  

  • 300 g farina 00
  • 3 uova
  • 100 ml olio di semi di girasole
  • 100 ml latte (anche vegatale)
  • 100 g fave già pulite dal bacello
  • 50 g pecorino
  • 15 g lievito per dolci

Istruzioni
 

  • Per preparare la ricetta inizia sbucciando le fave dal bacello. Sbollentale fino a renderle tenere ma ancora leggermente croccanti. Scolale e lasciane qualcuna ancora con la buccia per aggiungere un tocco rustico alla ciambella.
  • In una ciotola capiente, mescola farina, pecorino grattugiato e lievito in polvere.
  • Rompi le uova in una ciotola e sbattile con una forchetta. Sala e mentre sbatti aggiungi a filo l'olio prima e il latte dopo. Aggiungi pian piano gli ingredienti liquidi al composto di farina e formaggio precedentemente preparato. Mescola tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiungi le fave cotte al composto e mescolate delicatamente. Aggiusta di sale e pepe.
  • Versa il composto in una teglia per ciambelle precedentemente imburrata e infarinata. Inforna la ciambella in forno preriscaldato a 170°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando risulterà dorata in superficie (fai sempre la prova stecchino prima di toglierla dal forno).
    Fai raffreddare prima di toglierla dallo stampo e tagliarla.
ciambella-salata-con-fave-e-pecorino
In versione plumcake con la pancetta

Conservazione e presentazione

La ciambella salata con fave e pecorino può essere presentata a tavola tiepida, ma è ottima anche fredda, quindi via libera a picnic e a pranzi con schiscetta a seguito!
Per la conservazione potete benissimo conservarla a temperatura ambiente coperta da pellicola o campana di vetro se le temperature di casa non sono eccessive, per un massimo di 48 ore. Se invece dovesse fare caldo passate alla conservazione in frigo. Volendo potete congelarla!

Se vi è piaciuta la ricetta, avete voglia di rifarla e mostrarmi il risultato potete lasciare un commento o scrivermi in privato! Sarò contenta di ripubblicarvi sui miei social!

Buona giornata,

Maria

Condividi su:

7 risposte

  1. 4 stars
    When someone writes an piece of writing he/she maintains the
    thought of a user in his/her mind that how a user can understand it.
    Therefore that’s why this article is great.
    Thanks!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. 

Moglie, mamma, psicoterapeuta e foodblogger. Vi do il benvenuto nella mia cucina virtuale, dove convivono emozioni e mani sporche di farina, ingredienti che parlano di ricette realizzate con il cuore
Qui troverete ricette belle da vedere ma semplici da realizzare, ma anche tanti spunti per le mamme che vogliono mettere le mani in pasta con i propri piccoli.

Seguimi anche sui social:

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!

Articoli recenti

About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. Moglie, mamma, lavoratrice e foodblogger, questo è il mio spazio personale dove esprimo il mio amore per la fotografia

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!