logo pinguina orizzontale

Cheesecake alle fragole: la ricetta irresistibile per deliziare il palato

La cheesecake alle fragole è un dolce fresco e semplice da realizzare, tanto che qui l’ha preparato quasi tutto Edoardo! E’ l’ideale per rinfrescarsi nel periodo primaverile e con i primi caldi. Con la sua base croccante di biscotti e il suo ripieno cremoso sarà la ricetta ideale per conquistare tutti i palati. Qui troverai la ricetta passo dopo passo, veloce e ottima per deliziare il palato.

Le origini della cheesecake risalgono addirittura all’antica Grecia, dove la ricetta era più che altro una base di formaggio arricchita con miele e grano. La ricetta è stata poi più volte rimaneggiata e reinventata fino ad arrivare alle più moderne versioni dei nostri giorni, dove accanto al formaggio fresco si accostano anche panna e yogurt.

Come ogni dolce fresco che si rispetti la cheesecake alle fragole è formata da una friabile base di biscotti frullati e amalgamati con il burro. Il fondo è sormontato da un morbido ripieno formato da yogurt alle fragole, formaggio fresco e panna. Quello che però rende speciale questo dolce è sicuramente il top, costituito da dolci fragole fresche e mirtilli tagliati in modo da formare romantici fiori.

Sebbene sia un dolce adatto a ogni stagione la primavera e l’estate costituiscono il periodo migliore per gustare questo dessert alle fragole, per rinfrescare il palato. Il sapore dolce e fresco delle fragole e dello yogurt aromatizzato addolcirà naturalmente il dolce. Sarà quindi anche un dessert con pochi zuccheri e adatto a essere consumato da tutti.

cheese-cake-alle-fragole

Consigli per la base di biscotti

E’ possibile realizzare la base in pochissimi minuti utilizzando un mixer per sbriciolare i biscotti secchi. Si possono utilizzare i biscotti che preferite, dai classici digestive o, come faccio io, dall’accumulo di rimanenze nel barattolo che nessuno più vuole mangiare! (diventa così anche una ricetta svuota dispensa!).
Se non avete un mixer, o se avete bambini da impegnare, è sufficiente mettere i biscotti da sbriciolare in un sacchetto e darsi alla pazza gioia a colpi di mattarello o semplicemente con le mani. Occhio solo a chiudere bene il sacchetto prima di cominciare se non volete raccogliere briciole fino alla fine dei vostri giorni!

Io qui ho usato una tortiera con fondo apribile di 22 cm (come questa), rivestita con carta forno (se la bagnate e strizzate prima di inserirla nel fondo aderirà in maniera perfetta). Se volete aumentare o diminuire le dosi calcolate che il burro sarà sempre la metà dose dei biscotti. Più semplice di cosi…!

Consigli per la crema

Qui ho usato uno yogurt alle fragole, del formaggio cremoso e della panna fresca. Mentre la panna fresca andrà tolta dal frigo e montata subito per mantenerla bella soda, potrete tirar fuori dal frigo prima lo yogurt e il formaggio cremoso, in modo da renderli facilmente amalgamabili al resto degli ingredienti. In ogni caso usare una frusta elettrica vi aiuterà.

Variazioni sulla cheesecake

La ricetta è semplicissima e si presta bene a essere modificata in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze. La base di biscotti può essere arricchita con del cacao in polvere (circa 30 g) per renderla più golosa.
Il gusto dello yogurt può essere sostituito a piacimento e volendo si può usare anche una base bianca e senza zucchero. Se non amate il formaggio spalmabile potete usare il mascarpone che rende più dolce e cremosa la ricetta.

Ovviamente se ci sono degli intolleranti al lattosio tutti i prodotti possono essere sostituiti con delle basi vegetali.
Vediamo come realizzarlo passo dopo passo.

cheese-cake-alle-fragole
cheese-cake-alle-fragole

Cheesecake alle fragole

Pinguina in Cucina
Preparazione 10 minuti
raffreddamento 2 ore
Tempo totale 2 ore 10 minuti
Portata Dessert
Cucina Americana

Equipment

  • 1 tortiera di alluminio con fondo apribile da 22 m di diametro

Ingredienti
  

Per la base croccante

  • 125 g burro
  • 250 g biscotti secchi

Per la crema

  • 250 g yogurt alle fragole
  • 200 g formaggio spalmabile (tipo philadelphia)
  • 300 g panna fresca da montare
  • 50 g zucchero a velo
  • 1 cucchiaio aroma di vaniglia
  • 12 g fogli di gelatina alimentare

Per la decorazione

  • 10 fragole
  • q.b. mirtilli

Istruzioni
 

  • Trita i biscotti finemente in un mixer. Versare il contenuto in una ciotola.
    Fai sciogliere in microonde il burro fino a che non sia liquido. Aggiungilo ai biscotti tritati e amalgama.
    Rivesti una base di alluminio con carta forno, preferibilmente con base apribile. Con l'aiuto di un cucchiaio distribuisci il composto in maniera uniforme e metti in freezer per circa 20 minuti,
  • Metti a mollo la gelatina in acqua molto fredda per circa 10 minuti.
  • Prepara la crema. In una ciotola monta la panna ben fredda di frigo con delle fruste elettriche, aggiungendo pian piano lo zucchero a velo in modo da rendere il composto ben stabile.
    Aggiungi poco alla volta lo yogurt alle fragole e passa poi al formaggio spalmabile. Finisci con l'aroma di vaniglia.
  • Strizza la gelatina e mettila in un pentolino con due cucchiai di acqua e falla sciogliere sul fuoco per pochi minuti, finché il composto non sarà completamente liquido.
    Aggiungilo alla crema e mescola per rendere tutto uniforme.
    Versa la crema sulla base di biscotti tolta la freezer e spalmala in maniera uniforme.
    Metti in frigo per almeno due ore (ma anche per tutta la notte).

Per la decorazione

  • Taglia le fragole nel verso della lunghezza, in fettine da circa 2mm. Elimina le estremità concave.
    Componi i fiori ponendo una fettina accanto all'altra, con la parte stretta rivolta al centro e quella larga come parte esterna del fiori e finisci con una corolla fatta da un mirtillo.

Come conservare la cheesecake

La cheesecake alle fragole si conserva in frigorifero (copritela con un della pellicola o conservatela in contenitore per alimenti) fino a tre giorni. Non è adatta alla congelazione.
Servitela tagliata a pezzi, togliendola dal frigo poco prima di servirla in modo da preservare la freschezza di questo dessert estivo.

Potete preparare il dolce in anticipo ma non quel caso aggiungete solo alla fine la decorazione con la frutta fresca in modo che questa non si secchi in superficie.

Se ti è piaciuta la ricetta e provi a realizzarla, se hai domande o se vuoi altre ricette simili scrivimi o lasciami un commento e condividi sui social!
Maria

cheese-cake-alle-fragole

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. 

Moglie, mamma, psicoterapeuta e foodblogger. Vi do il benvenuto nella mia cucina virtuale, dove convivono emozioni e mani sporche di farina, ingredienti che parlano di ricette realizzate con il cuore
Qui troverete ricette belle da vedere ma semplici da realizzare, ma anche tanti spunti per le mamme che vogliono mettere le mani in pasta con i propri piccoli.

Seguimi anche sui social:

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!

Articoli recenti

About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. Moglie, mamma, lavoratrice e foodblogger, questo è il mio spazio personale dove esprimo il mio amore per la fotografia

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!