logo pinguina orizzontale

Cuori di meringa, la ricetta degli innamorati

San Valentino, un giorno bellissimo per poter creare dolci e ricette a tema cuori. Perché non stupire il vostro innamorato o la vostra innamorata con una colazione (o una merenda) specialissima a base di cuori di meringa?

Io oggi vi propongo delle meringhette a forma di cuore, colorate di rosso e rosa, da proporre per una romantica colazione per cominciare bene la giornata o per alleggerirla con una dolce pausa caffe.
Una volta fatte si conservano perfettamente per diversi giorni, quindi potrete prepararle anche in anticipo per fare regalini golosi, l’importante è conservarle al riparo dall’aria. Dei piccoli contenitori di vetro o di latta sono l’ideale per mantenere inalterata la fragranza delle meringhe.

Sotto vi lascio un esempio di confezione: oltre a essere molto semplice da realizzare crea un effetto molto bello da vedere! Ottimo per San Valentino! In alternativa potrete prendere dei barattoli di vetro (anche quelli che avanzano da creme e marmellate comprate) e decorarli con nastri o adesivi per personalizzare il vostro regalo.

Prima di cominciare però vi lascio delle tips per rendere perfette le vostre meringhe

Tips per la riuscita della ricetta:

La ciotola dove andrete a montare le uova deve essere perfettamente sgrassata e asciutta, altrimenti l’albume non monterà;

nell’albume non devono esserci tracce di tuorlo. Se ci fossero cercate di toglierle con lo stesso guscio d’uovo, altrimenti non monterà;

Gli albumi devono essere a temperatura ambiente, meglio ancora del giorno prima;

Lo zucchero a velo deve essere aggiunto setacciato e amalgamato con una spatola;

Il sale ammazza le meringhe! No sale, si limone per renderle più bianche.

CUORI DI MERINGA

meringhette a forma di cuore, la ricetta
meringhe a forma di cuore per pausa caffè

Per la riuscita perfetta dei cuori di meringa serve una bilancia: è utile pesare gli albumi che avete per raggiungere la consistenza perfetta per non far smontare l’albume. Il peso dovrà essere lo stesso per albumi e due tipi di zucchero.

Qui sotto l’esempio di quello che ho effettuato io:

INGREDIENTI PER I CUORI DI MERINGA:

88 g di albume (2 uova)
88 g di zucchero bianco semolato extrafine
88 g di zucchero a velo
qualche goccia di limone
colorante rosso e rosa in gel

PROCEDIMENTO:

Mettete gli albumi nella ciotola della planetaria o se utilizzate le fruste in una ciotola di vetro. Montate a lungo, aggiungendo al massimo qualche goccia di limone per sbiancare l’albume. Mai aggiungere sale, che nell’immediato sembra far crescere l’impasto ma poi di fatto toglie acqua e smonta la meringa.

A metà dell’operazione aggiungete lo zucchero semolato in tre momenti diversi e facendo attenzione ad amalgamarlo bene. Vedrete che il composto diventerà man mano più sodo. Capite che è pronto perchè forma quello che si chiama “becco di uccello”, ossia l’albume rimasto sulla frusta assume una forma a punta.

Togliete la ciotola dalla planetaria e continuate a mescolare lo zucchero (quello a velo) con una spatola facendo movimenti dal basso verso l’alto per inglobare aria.
Dividete l’impasto e sporcatelo con una puntina di colorante rosa e rosso.

Mettete tutto in una sac a poche con dentro un beccuccio, se lo avete a stella. Disegnate sotto la carta forno dei cuoricini che vi faranno da guida e cominciate a comporre i vostri cuori.

Infornate per minimo due ore a 90 gradi con il forno statico leggermente aperto (bloccate l’apertura con il manico di un cucchiaio di legno).

Più abbassate la temperatura e aumentate i tempi più le meringhe saranno compatte e manterranno colore e consistenza senza rompersi.

Fammi sapere se le hai realizzate e taggami su instagram o facebook, ricondividerò il risultato!

Maria


Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. 

Moglie, mamma, psicoterapeuta e foodblogger. Vi do il benvenuto nella mia cucina virtuale, dove convivono emozioni e mani sporche di farina, ingredienti che parlano di ricette realizzate con il cuore
Qui troverete ricette belle da vedere ma semplici da realizzare, ma anche tanti spunti per le mamme che vogliono mettere le mani in pasta con i propri piccoli.

Seguimi anche sui social:

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!

Articoli recenti

About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. Moglie, mamma, lavoratrice e foodblogger, questo è il mio spazio personale dove esprimo il mio amore per la fotografia

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!