logo pinguina orizzontale

Cremoso al cioccolato bianco e pitaya

Conoscete la pitaya, detta anche frutto del drago (o dragon fruit)? Io me ne sono completamente innamorata, tanto da realizzare un dolce in unione al cioccolato bianco. E’ talmente buono che devo lasciarvi qui la ricetta del mio cremoso al cioccolato bianco e pitaya!

Ma cominciamo dall’inizio! Io amo girare per i mercati, soprattutto quelli etnici, dove si può trovare frutta e verdura di diverse nazioni. A Roma un mercato etnico, rinomato e molto bello da vedere è quello dell’Esquilino, credo che sia uno dei più famosi presenti in Italia.
Qui si trova di tutto, dai noodles al pak-choi, dal peperoncino Pepper X alle patate americane viola, passando ovviamente da bancarelle che vendono frutta, verdure, carne e pesce italiani.
La provenienza è principalmente concentrata in prodotti sudamericani o asiatici.

Se non avete mai visitato un mercato etnico e siete a Roma, vi consiglio di fare un giretto anche turistico e fatevi tentare dall’acquisto di prodotti stranieri! I commercianti saranno pronti ad aiutarvi spiegandovi ricette e abbinamenti spesso in un caratteristico dialetto romanesco.

Torniamo però alla Pitaya! Io ho conosciuto questo splendido frutto in un viaggio in Thailandia, è stata la mia colazione per più e più giorni. E’ un frutto etnico caratteristico del sud Asia e del sud America. Si presenta con una buccia fucsia con delle scaglie, appunto come un uovo di drago. L’interno è simile a quello del kiwi, ma può essere di colore bianco o di un acceso fucsia. Il suo gusto invece è molto dolce e delicato, un mix tra kiwi e ananas.

Interno della pitaya, frutto del drago

Inutile dire che la prima cosa che abbiamo fatto portandolo a casa è stato aprirlo e assaggiarlo! Il nostro aveva un bellissimo color fucsia, che mi ha portato subito all’idea di un dolce particolare come questo frutto.

Ho creato dei cuoricini con la gelatina da inserire all’interno di un cremoso al cioccolato bianco che accompagna la dolcezza del frutto e di realizzare una base di biscotti al cioccolato fondente che danno una nota un po’ più amara e decisa.

Io ho scelto di realizzare questo dolce in mini porzioni: mi sono aiutata utilizzando uno stampo in silicone a forma di cubo da mettere nel congelatore. Se non avete uno stampo simile potete usare una teglia unica e poi tagliare in quadrati il cremoso, oppure usare direttamente un bicchiere come base in modo da creare delle miniporzioni facili da presentare.

Unica accortezza: prendete il tempo necessario al raffreddamento. Solo questo vi consentirà di ottenere dei dolci davvero belli da vedere oltre che ottimi.

Ecco qui la ricetta!

CREMOSO AL CIOCCOLATO BIANCO E PITAYA

Cremoso al cioccolato bianco e pitaya

Ingredienti:

Per la gelee alla pitaya:
120 g di succo di pitaya
60 g di zucchero
1 foglio di gelatina

Per il cremoso al cioccolato:
150g di latte
8 g di colla di pesce
200 g di cioccolato bianco
200 g di panna non zuccherata

Per la base di biscotti

200 g di biscotti secchi al cacao
100 g di burro

PROCEDIMENTO

1- Per la gelee alla pitaya:

Il primo passo sarà quello di rendere liquida la pitaya. In un mixer frullate la polpa del frutto insieme allo zucchero.
Trasferite tutto in un pentolino e fate cuocere per 3 minuti.
Mettete a bagno in acqua fredda il foglio di gelatina e dopo almeno cinque minuti aggiungetelo nella pentola con la pitaya.
Trasferite tutto in uno stampo di silicone a forma di cuore e lasciate raffreddare in frigo per almeno quattro ore.

2Per il cremoso al cioccolato bianco

In una ciotolina mettete a bagno la colla di pesce. L’acqua deve essere freddissima, quasi ghiacciata.
Fate scaldare il latte in un pentolino fino a portarlo a ebollizione. Spegnere il fuoco aggiungere la gelatina e far raffreddare leggermente.
Tagliate il cioccolato bianco in piccoli pezzi e aggiungetelo al latte con la gelatina, amalgamate bene fino a ottenere un composto liscio.
Montate la panna e quando il composto di latte cioccolato è freddo amalgamare i due impasti.

3- Assemblare le due parti:

E’ ora il momento di assemblare le prime due parti del dolce.
Sformare prima di tutto i cuoricini dallo stampo a forma di cuore (è utile averlo molto freddo, quasi congelato). Infilzateli con uno stecchino che vi aiuterà meglio a spostarli sul fondo dello stampo.
Tenendo lo stecchino versate il cremoso al cioccolato bianco (mi raccomando, al massimo tiepido, altrimenti sciogliete tutto!).
Inserite tutto nel freezer e fate raffreddare tutto per almeno 4 ore. Quando è congelato sarà il momento di aggiungere la base al biscotto.

4Per la base al biscotto:

In un mixer sbriciolare i biscotti al cacao.
Far sciogliere a bagnomaria il burro e amalgamarlo ai biscotti.
Porre la base di biscotti sbriciolati sopra il cremoso al cioccolato e mettere in freezer per altre 2 ore.

5- Presentazione:

Mi raccomando, se usate uno stampo in silicone è importante che il dolce sia ben congelato. Questo faciliterà l’estrazione dallo stampo, rendendo perfetti anche gli angoli. Se lo mettete nel frigo rischiate di danneggiarlo.

PICCOLI SUGGERIMENTI:

  • Se non avete lo stampo in silicone a cubi e avete deciso di utilizzare una teglia o un bicchiere dovrete inserire per prima la base di biscotti e farla raffreddare per poi procedere con il cuore e il cremoso.
  • Se proprio non trovate la pitaya usate altra frutta colorata, fragole, pesche o albicocche vanno benissimo.
  • Attenzione perchè il rosso del cuore “stinge” e potrebbe espandersi un po’ intorno al bianco. Scongelarlo subito prima dell’evento, ha bisogno di circa 20 minuti per poter essere mangiato.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. 

Moglie, mamma, psicoterapeuta e foodblogger. Vi do il benvenuto nella mia cucina virtuale, dove convivono emozioni e mani sporche di farina, ingredienti che parlano di ricette realizzate con il cuore
Qui troverete ricette belle da vedere ma semplici da realizzare, ma anche tanti spunti per le mamme che vogliono mettere le mani in pasta con i propri piccoli.

Seguimi anche sui social:

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!

Articoli recenti

About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. Moglie, mamma, lavoratrice e foodblogger, questo è il mio spazio personale dove esprimo il mio amore per la fotografia

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!