logo pinguina orizzontale

Confettura invernale di mele e kiwi

Tra le quattro stagioni, secondo me l’inverno è quella più bistrattata da tutti, passato il natale la mente è subito proiettata alla primavera e al caldo non vedendo tutto ciò che di buono c’è di questa stagione… ad esempio. Volete mettere l’alzarvi la mattina facendo colazione con una tazza di latte (o te) fumante e una bella fetta di pane caldo con burro e marmellata?
Di certo in estate non avrebbe lo stesso effetto. E se la la confettura fosse proprio di frutti invernali?
Alle porte della primavera faccio scorta di un po’ di freddo con una confettura che vi sorprenderà sicuramente per la sua dolcezza e per la facilità con cui si realizza: la confettura di mele e kiwi!

Qui in casa a qualcuno è piaciuta così tanto da affondarci le manine!

Confettura di kiwi e mele

La confettura di mele e kiwi è perfetta per una colazione golosa, ma può essere anche utilizzata per dei biscotti ripieni o per una crostata classica. Ha un colore e un sapore delicato e i semini che caratterizzano il kiwi doneranno una texture golosa sotto i denti. Essendo a base di mele poi non serviranno addensanti o altro e il gusto rimarrà molto naturale.
Se vi piacciono le spezie si può aggiungere in fase di cottura della cannella o dello zenzero, in modo da caratterizzare di più la ricetta. Io devo dire che la amo così, semplice e delicata.
Realizzarla è davvero semplice, vediamo come fare.

Confettura di kiwi e mele

marmellata di kiwi e mele

Ingredienti:

400 g di mele
400 g di kiwi
300 g di zucchero (io ho usato il muscobado, ma potete usare anche quello di canna)
il succo di un limone

Procedimento:

Tagliate kiwi e mele a pezzi piccoli. Uniteli in una ciotola (o se volete nella stessa pentola dove andrete a cuocere tutto) e aggiungete il succo di limone e lo zucchero. Mescolate il tutto e lasciate riposare per un’oretta coperto da una pellicola.

Trasferite adesso gli ingredienti in una pentola sul fuoco medio e lasciate cuocere per circa, mescolando spesso.

Capirete quando la confettura sarà pronta facendo la prova piattino: prendete un cucchiaino di confettura e versatelo su un piattino tenuto in frigo. Se scivola via in maniera lenta è pronta.

Se volete una confettura liscia frullate con un mixer a immersione. Travasate in vasetti precedentemente sterilizzati in acqua bollente. Mettete il tappo e capovolgete i vasetti ancora caldi, copriteli con un panno caldo e fateli raffreddare per una notte. Verificate che il tappo sia andato sotto vuoto.

Si conserva chiusa ermeticamente e in luogo fresco per circa 8-12 mesi.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. 

Moglie, mamma, psicoterapeuta e foodblogger. Vi do il benvenuto nella mia cucina virtuale, dove convivono emozioni e mani sporche di farina, ingredienti che parlano di ricette realizzate con il cuore
Qui troverete ricette belle da vedere ma semplici da realizzare, ma anche tanti spunti per le mamme che vogliono mettere le mani in pasta con i propri piccoli.

Seguimi anche sui social:

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!

Articoli recenti

About me

pinguina foto profilo

Mi chiamo Maria, tarantina di origine, romana di adozione. Moglie, mamma, lavoratrice e foodblogger, questo è il mio spazio personale dove esprimo il mio amore per la fotografia

Iscriviti alla Newsletter

per non perderti nessuna novità!