Avete mai provato l’accoppiata sale e cioccolato? Con questo post deluderò chi pensa che sia un matrimonio di sapori mal riuscito perché una volta provati continuerete a cucinare questi biscotti al cioccolato e sale maldon ancora, ancora e ancora!
Il sale maldon è diverso dagli altri, prima di tutto perché è formato da fiocchi croccanti. I suoi cristalli hanno infatti la forma di una piramide cava che gli consente di mantenere una maggiore croccantezza. Non è più salato rispetto agli altri, ma è meno invasivo e non copre il sapore degli altri elementi ma li esalta. Si sposa facilmente sia con ricette salate (esempio arrosti, uova, focacce) ma anche con ricette dolci come appunto il cioccolato.
Desideravo provarlo da tantissimo tempo e una volta trovato non ho resistito a provarlo subito con il cioccolato per creare un contrasto dolce salato molto particolare. In fondo, chi da piccolo non ha provato varie associazioni di sapori, tipo crackers con la nutella?!
Questa è una ricetta sicuramente più elegante, ma molto semplice da realizzare.
Pronti a realizzarla?
BISCOTTI CIOCCOLATO E SALE MALDON

Ingredienti:
150 g di cioccolato fondente tritato
150 di farina 00
150 g di burro morbido
120 g di zucchero di canna
30 g di zucchero semolato
30 g di cioccolato amaro
1 cucchiaio di bicarbonato
1 cucchiaio di sale maldon
Procedimento

Il primo passaggio è sicuramente quello di ridurre in piccoli pezzi il cioccolato. Io ho usato il cioccolato fondente e ho prima spezzettato i pezzi e poi ridotto quasi in polvere grazie all’uso del mixer.
(E’ un ottimo modo per consumare tutto il cioccolato lasciato aperto, es. uova di pasqua o scorta di cioccolato prima del caldo estivo).
Procedete poi a lavorare lo zucchero con il burro precedentemente ammorbidito.
Aggiungete pian piano gli altri ingredienti: la farina e il cacao setacciati, il bicarbonato. Potete farlo in una ciotola o nella planetaria. L’impasto dovrà essere compatto e facilmente lavorabile.
Una volta amalgamato il tutto formate il panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciate in frigo per almeno un’ora (se potete anche tutta la notte).
Passato il tempo di raffreddamento prelevate un pezzetto di impasto, formate una palla, appiattitela leggermente e spolverizzate un po’ di sale in superficie.
Infornate in forno preriscaldato a 170° (statico) e fate cuocere 15-20 minuti a seconda della grandezza che avrete dato al biscotto.
Se ti è piaciuta la ricetta, hai delle domande o provi i biscotti lasciami un commento, ti risponderò a breve! E se rifai la ricetta e vuoi mandarmi la foto la ricondividerò sui miei social!
Maria